EN PLEIN AIR – “A spasso tra i sapori del borgo”: tra i vicoli di Vitorchiano alla scoperta di arte, natura e buon cibo

VITORCHIANO – Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 a Vitorchiano è in programma “A spasso tra i sapori del borgo“, un weekend esperienziale e immersivo tra tradizione, natura, arte e buon cibo nel cuore del “Borgo Sospeso” della Tuscia, con il patrocinio del Comune. Un’occasione unica per scoprire il gusto autentico del territorio, attraverso prodotti locali a km 0 e il recupero delle antiche ricette contadine.

Dai segreti dell’acquacotta viterbese, tramandata di generazione in generazione, alla fragranza dei dolci tipici, fino a un’affascinante escursione tra storia e paesaggi mozzafiato, ogni attività prevista nel fine settimana dell’evento è pensata per valorizzare il patrimonio culinario e culturale di Vitorchiano e dell’ambiente che lo circonda.

Si inizia sabato 5 aprile dalle ore 10:00 alle 12:00, presso la cucina della Pro Loco in Piazza Roma, con il laboratorio gastronomico con Andrea Pechini, chef segnalato da Osterie d’Italia Slow Food. Con il suo approccio attento alla valorizzazione dei prodotti locali, Pechini guida i partecipanti nella preparazione di piatti della cucina povera della Tuscia (acquacotta con erbe spontanee e tozzetti con nocciole), dimostrando come ingredienti semplici possano dar vita a sapori straordinari (posti limitati, iscrizione obbligatoria, prenotazioni entro il 29 marzo al numero 334.6623669, costo 20 euro). Un viaggio sensoriale tra i sapori autentici alla scoperta di tecniche e segreti della cucina tradizionale, con momenti di condivisione e degustazione per vivere pienamente l’esperienza.

 

Nel pomeriggio, presso i giardini pubblici del quartiere Paparano, il Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo organizza il Cioccolato Party, un goloso e divertente appuntamento per i più piccoli e non solo.

Nella mattina di domenica 6 aprile, alle ore 9:45-10:00, da Piazza Umberto I parte l’escursione al Monumento Naturale di Corviano, un luogo ricco di fascino tra boschi, cascate, antichi insediamenti rupestri e panorami incantevoli. I partecipanti sono condotti dalla guida ambientale escursionistica Elisa Achilli, esperta del territorio, con rientro previsto alle ore 16:00 (minimo 6 e massimo 20 partecipanti, prenotazioni al numero 328.0166513, costo 15 euro adulti, 7 euro ragazzi da 10 a 13 anni). Obbligatorie le scarpe da trekking. Si consiglia abbigliamento comodo, torcia, bastoncini da trekking, impermeabile da pioggia, almeno un litro d’acqua, snack e pranzo al sacco. Cani non ammessi. Livello di difficoltà: E/EE; lunghezza 11 km; dislivello 229 metri; durata 6 ore circa. Il percorso presenta alcuni tratti esposti e non è consigliato a chi soffre di vertigini. Dalla cascata si risale con l’ausilio di una catena affissa in una parete attrezzata, per cui si raccomanda di auto-valutare il proprio grado di preparazione fisica e avere abbigliamento da trekking adeguato. La quota comprende servizio guida, assicurazione RCT, fattura, con pagamento in contanti al momento dell’ incontro.

Sia sabato che domenica, presso il complesso di Sant’Agnese, sono visitabili le mostre artistiche a cura dei volontari EIPAA, con ingresso gratuito. Gli appassionati di giochi da tavolo possono assistere alla terza tappa Subbuteo Tradizionale – Torneo Nazionale Guerin Sportivo, a cura dell’associazione Subbuteo Moai Club Vitorchiano.


Sto caricando la mappa ....

Data
05/04/2025
14:00 - 17:30

Organizzatore

Location
Centro storico

Categoria

No Comments