Review Category : premium

La straordinaria attualità di don Milani al centro della presentazione del libro di Emilio Corteselli

Giu 13, 2023 Posted by In premium Tagged , Comments 0

A cento anni dalla nascita di Don Milani, un interessante dibattito su questa figura, a tratti controversa, si è tenuto venerdì scorso presso la sala Pablo Neruda di Civita Castellana.

L’occasione è stata la presentazione del libro di Emilio Corteselli “Riflessioni sulla figura di don Milani”, realizzata con il patrocinio dello sportello Confconsumatori di Civita Castellana.

Presenti all’incontro il presidente provinciale di Confconsumatori Antonio Nobili, il segretario nazionale Marco Pistelli, lo studioso ed organizzatore culturale Fabio Galadini, lo psicologo e sociologo Antonio Scarinci oltre ovviamente all’ autore del libro Emilio Corteselli.

La riflessione a tutto tondo è partita dalla rivendicazione di diritti portata avanti da don Milani e dalla sua straordinaria attualità.

Un concetto ribadito sia da Nobili che da Pistelli: “La volontà generale del sistema è quella di guardare al futuro e, troppo spesso rischia di dimenticare il passato.

Il nostro obiettivo come associazione di consumatori, invece,  è quello di rimettere al centro la persona, a partire da figure senza tempo come don Milani che portano avanti rivendicazioni di diritti sacrosanti.”

“Milani è stato un uomo di una sconcertante attualità avanguardista che ha lottato contro il sistema educativo italiano della fine anni ’40 e contro una scuola orientata solo alle classi dominanti piuttosto che ai ceti subalterni” – ha aggiunto Galadini.

“Il libro di Corteselli ci fa riflettere su una figura controversa e anche scomoda in quanto non conforme al potere costituito  – gli ha fatto eco Scarinci – sulle critiche alla scuola pubblica che  espelle i poveri e aumenta le discriminazioni e sulla sua incapacità di preparare alla vita reale e di fornire strumenti indispensabili per avere successo.

“Ho scritto questo libro in dieci anni leggendo circa 100 libri – ha concluso Corteselli – il più bello è stato senza dubbio quello della sorella di Oriana Fallaci che ancora oggi rappresenta una sorta di testo unico. Il grande insegnamento di don Milani, che è stato un grande lettore di Gramsci, è che la cultura costituisce lo strumento più importante di riscatto sociale.”

Read More →

ESTERI – Il Papa e il leader cinese Xi si incroceranno in Kazakistan

Set 15, 2022 Posted by In premium Tagged , , Comments 0

Il primo viaggio all’estero del presidente cinese Xi Jinping dai primi giorni della pandemia si sovrapporrà alla visita di Papa Francesco in Kazakistan, anche se il Vaticano afferma che non è previsto un incontro tra i due.

La visita di Stato di Xi mercoledì precede di poche settimane un importante incontro politico in Cina, dove ci si aspetta che Xi ottenga un terzo mandato, consolidando la sua presa sul potere. Il Papa si trova in Kazakistan fino a giovedì per una visita di Stato e un congresso interreligioso dei leader religiosi mondiali.

Alla domanda su un possibile incontro con Xi durante il volo per il Kazakistan, il Papa ha risposto: “Non ho notizie in merito. Ma sono sempre pronto ad andare in Cina”.

I due si sono già trovati nelle stesse vicinanze e non si sono incontrati, tra cui New York per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015 e la visita di Xi in Italia nel 2019.

Il Vaticano e la Cina devono rinnovare il loro accordo del 2018 sulle nomine dei vescovi alla fine di questo mese. Una delegazione vaticana è tornata di recente da Pechino e i funzionari della Santa Sede si aspettano che l’accordo venga mantenuto.

Ecco uno sguardo al complicato rapporto tra Pechino e il Vaticano e alle condizioni che i fedeli devono affrontare in Cina.

Qual è il rapporto della Cina con il vaticano?

La Cina non ha relazioni diplomatiche con il Vaticano, da quando negli anni Cinquanta il Partito Comunista al potere ha imposto ai cattolici romani di interrompere i legami con il Vaticano. Per decenni, i cittadini hanno potuto praticare il culto solo nelle chiese affiliate all’Associazione patriottica cattolica, controllata dal partito.

L’Associazione segue la dottrina vaticana e invia teologi a Roma per sessioni di studio, ma il partito al potere rifiuta qualsiasi ruolo del Papa nella scelta dei vescovi in Cina o nella gestione delle chiese.

Le due parti hanno raggiunto un accordo nel 2018 che ha dato alla Santa Sede l’ultima parola sui vescovi proposti da Pechino, ma i dettagli non sono mai stati resi noti. Francesco ha detto che il processo prevede un dialogo, ma che l’ultima parola spetta a lui.

Pechino ha insistito a lungo sul fatto che deve approvare le nomine come una questione di sovranità nazionale. Il Vaticano ha insistito sull’autorità divina del Papa di scegliere i successori degli apostoli di Cristo piuttosto che giocare su siti come https://www.casino777.ch/it/.

I funzionari vaticani hanno detto che se il Vaticano non avesse trovato una nuova soluzione, la Chiesa cattolica in Cina avrebbe rischiato di dividersi irrimediabilmente.

La Città del Vaticano, di cui il Papa è capo di Stato, è l’ultimo governo europeo a mantenere legami con Taiwan, la democrazia insulare autogovernata che il Partito Comunista rivendica come parte del proprio territorio. Qualsiasi accordo per stabilire legami formali con Pechino richiederebbe probabilmente che il Vaticano rompa i legami diplomatici con Taiwan e avalli la rivendicazione del partito sull’isola.

Com’è cambiato il rapporto tra Pechino e il vaticano negli ultimi anni?

I funzionari vaticani hanno detto di sperare che l’accordo del 2018 porti a un miglioramento delle condizioni della comunità cattolica cinese e non si concentri solo sulle nomine dei vescovi.

L’accordo ha avvicinato la Cina e il Vaticano negli ultimi quattro anni, ha dichiarato Chang Chia-lin, professore di studi religiosi all’Università Tamkang di Taiwan.

“In futuro, se la Cina accetterà di far visitare il Papa, penso che la possibilità di stabilire relazioni diplomatiche tra Vaticano e Cina si approfondirà”, ha detto Chang.

Nonostante i legami più stretti, i cattolici che praticano al di fuori delle chiese statali devono affrontare grandi pressioni e molestie. I gruppi per i diritti hanno criticato l’accordo, affermando che i costi sono superiori ai benefici che ne derivano.

Joseph Zen, un importante cardinale cattolico di Hong Kong che era stato uno strenuo critico del Partito Comunista Cinese, è stato arrestato a maggio nell’ambito di una repressione del dissenso nella città semi-autonoma cinese.

Il Vaticano ha rilasciato una dichiarazione di preoccupazione – una rarità, visti i suoi delicati rapporti con Pechino.

“Sembra probabile che, per mantenere la diplomazia positiva necessaria per continuare l’accordo sino-vaticano, il Vaticano non sia stato disposto a condannare i continui crimini contro l’umanità perpetrati dal governo cinese nei confronti degli uiguri e la repressione dei diritti umani a Hong Kong – anche quando ha colpito cattolici di spicco come il cardinale Zen”, ha dichiarato William Nee, coordinatore della ricerca e dell’advocacy dei Chinese Human Rights Defenders.

Si stima che un milione o più di uiguri e altri appartenenti a gruppi etnici prevalentemente musulmani siano stati rinchiusi in campi di internamento nella regione occidentale dello Xinjiang, in quello che l’organismo per i diritti umani delle Nazioni Unite ha dichiarato essere un “crimine contro l’umanità”.

Read More →

Comunità solidali: Circomare di Orte si aggiudica, per il secondo anno, il bando regionale per l’integrazione sociale

Feb 21, 2022 Posted by In premium Tagged Comments 0

Comunità solidali 2020: Circomare si aggiudica, per il secondo anno consecutivo, il bando della Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto vincitore, presentato dalla onlus, è finalizzato all’inclusione sociale ed è stato patrocinato dal Comune di Orte.

Denominato “L’Arte per Tutti”, ha come scopo quello di offrire pari opportunità, a livello formativo, a ragazzi ed adulti che, appartenendo a famiglie con disagio, non avrebbero la possibilità di “crescere”, nelle arti e nelle discipline non avendone le possibilità economiche.

Per questo motivo sono state istituite delle borse di studio ad hoc, del valore di 500 euro, che permetteranno ai vari partecipanti di sostenere i costi per la frequentazione di corsi di arte performativa ( danza, musica, teatro, ginnastica e arti marziali) in collaborazione con diversi partner che hanno aderito in maniera entusiastica al progetto.

Per assegnare le settanta borse di studio messe a disposizione sarà stilata una graduatoria di merito (in ordine di ISEE dal più basso in poi ) fino ad esaurimento fondi.

Al termine del percorso è prevista una festa dell’inclusione in cui tutte le scuole coinvolte presenteranno i loro saggi finali: sarà un’ulteriore occasione per giovani ed adulti per ritrovarsi e confrontarsi sulle stesse esperienze.

Circomare, associazione di volontariato che da anni opera sul territorio sia come compagnia teatrale sia nell’ambito del Terzo settore, sostenendosi in gran parte con donazioni e liberalità, ha inteso con questo progetto dare un segnale forte nel segno dell’integrazione e del superamento delle differenze sociali.  

Ad Orte infatti, per via della particolare posizione geografica che permette rapidi collegamenti con Roma, vive un gran numero di pendolari, molti dei quali extracomunitari con difficoltà economiche che si trovano spesso  a subire fenomeni di ghettizzazione.

“L’Arte per Tutti” nasce proprio con la finalità di superare queste divisioni sociali ed integrare il più possibile le diverse generazioni, offrendo a tutti, giovani ed adulti,  le stesse possibilità.

Per info e donazioni www.circomareteatro.it. IBAN: IT73 U030 6973 2201 0000 0002 240V

 

Read More →

Grande successo per Agriwedding Experience, l’evento per i futuri sposi nella cornice di Fra’ Viaco

Feb 2, 2022 Posted by In premium Tagged , Comments 0

Agri Wedding Experience.

Si è tenuto la scorsa domenica, presso la straordinaria cornice dell’agriturismo Fra’ Viaco, a Valentano, l’evento speciale pensato espressamente per i futuri sposi.

Una splendida giornata di sole ha accolto i tantissimi visitatori che hanno affollato la struttura sul lago di Mezzano che, per l’occasione, è stata trasformata in una vetrina aperta sul settore del wedding, in continua evoluzione.

In un unica location gli ospiti hanno potuto conoscere tutte le ultime tendenze sul matrimonio ed i trend più recenti  su abiti, allestimenti, bellezza, viaggi, fotografia, musica, bomboniere, oltre a potersi confrontare con i diversi esperti presenti per ogni categoria che hanno fornito consulenze gratuite in base alle varie necessità.

L’agriturismo Fra’ Viaco  inizia la sua attività nel 1991, quando Eraclio e Mario Eros Zapponi, insieme alle rispettive consorti Angelica e Marta, e ai figli Donatella, Emanuela e Davide decidono di ristrutturare il vecchio casale di famiglia.

Nel corso degli anni l’attività dell’agriturismo è diventata sempre più articolata, volta ad offrire sempre maggiori servizi alla propria clientela,

nel segno della virtù più autentica della campagna laziale: lo spirito di accoglienza.

Agriwedding Experience è stato pensato come un format di sinergie a 360°, una rete tra professionisti in ambiti diversi caratterizzati da un unico obiettivo comune: rendere indimenticabile ogni genere di evento.

Questi i nomi dei partner che hanno collaborato all’iniziativa:

Per gli abiti

RICCI SPOSO – Vetralla (VT)– www.riccisposo.it
MERINDA SPOSE – Vetralla (VT) – www.merindaspose.it

Per gli addobbi floreali

MEDINILLA – Valentano (VT) – https://www.facebook.com/Medinilla.piante.e.fiori/
ZAMPERINI SILVIA – Pitigliano (GR) – www.laprimaverapitigliano.it
FALESIEDI ESTER – Piansano (VT) – https://www.facebook.com/ester.falesiedi

Per le acconciature

TEAM GIANCARLO PARRUCCHIERI – Valentano (VT) – www.facebook.com/giancarloteam.it

Per l’accompagnamento musicale

LA CRICCA Acustic Sound – www.lacriccatrio.com

Per la fotografia

VR PHOTO IMAGE – Valentano (VT)– www.hydrafotovideo.com
SCATTO MATTO – Montefiascone (VT) – https://sala-posa-scatto-matto.business.site/

Per il viaggio di nozze

TAMBURINO VIAGGI – Valentano (VT) – www.tamburinoviaggi.com

Wedding Planners

BEATRICE BELLA – VITERBO – per Bride to be..

Gioielli

RgM Pitigliano https://www.facebook.com/rgm.pitigliano

 

Read More →

“L’Arte per Tutti”: assegnate 58 borse di studio per il progetto di inclusione sociale di Circomare

Si è conclusa la prima fase di “Comunità solidali 2020” di Circomare ad Orte.

Il progetto, che rientra tra quelli vincitori del bando finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è mirato all’inclusione sociale e mette al centro i ragazzi, una delle categorie più colpite da questo difficile momento di pandemia.

Sono loro i destinatari delle cinquantotto borse di studio istituite con la finalità di poter offrire, anche ai giovani appartenenti a famiglie “con disagio”, le stesse opportunità formative di tutti gli altri.

Con questa finalità, l’associazione di volontariato Circomare , che da anni opera sul territorio sia come compagnia teatrale sia nell’ambito del Terzo settore, sostenendosi in gran parte con donazioni e liberalità, ha stretto delle sinergie e delle collaborazioni con numerose realtà locali.

Grazie ad una convenzione stipulata con il Comune di Orte, con le borse di studio di 480 euro, i ragazzi potranno seguire, presso le varie strutture, un corso di arte performativa ( danza, musica, teatro, ginnastica e arti marziali ) avendo la possibilità di “crescere”, nelle arti e nelle discipline come i loro coetanei.

“Trovo questa un’ottima iniziativa – ha dichiarato Gianluca Guazzaroni, titolare dell’omonima scuola di karate – poiché ritengo che impegnarsi ed esprimersi attraverso una disciplina sportiva o un corso artistico abbia una valenza formativa fondamentale e contribuisca a migliorare chiunque,   stimolando i partecipanti verso una socializzazione sana.

“Si tratta di un’iniziativa veramente molto bella e degna di merito, perciò ho aderito fin da subito” – spiega Marcello Balena (studio di registrazione) al quale fa eco Deborah Regno (scuola di danza) che aggiunge: “Troviamo il progetto molto interessante in quanto, oltre a promuovere lo sport e le nostre associazioni, permette a categorie più svantaggiate di poter accedere a corsi di danza e attività sportive che altrimenti risulterebbero precluse.

Dello stesso avviso Ilenia Mattei (scuola di danza) : “Credo che tutti i ragazzi debbano avere le stesse possibilità, soprattutto in un momento in cui sono stati tanto tempo a casa ed hanno bisogno di nuovi stimoli e interessi.”

“La Scuola di Musica Comunale ha aderito totalmente al progetto – conclude il direttore Giorgio Petrucci –  perché da sempre ha un’attenzione speciale per tutti quei ragazzi che, per vari motivi, non hanno possibilità di avvicinarsi allo studio di uno strumento. Nonostante le nostre quote mensili siano relativamente basse, l’iniziativa permetterà ad un vasto pubblico giovanile di frequentare la Scuola e conoscere l’arte della musica.”

Il progetto “L’Arte per tutti” cui hanno collaborato anche le associazioni “Sulla strada” “Roccaltia” e lo studio Pilates, si concluderà, in autunno, con una festa dell’inclusione in cui tutte le scuole coinvolte presenteranno i loro saggi finali: sarà un’ulteriore occasione per grandi e piccoli per ritrovarsi e confrontarsi sulle stesse esperienze.

Per info e donazioni, anche sul 5X1000  www.circomareteatro.it.

IBAN: IT73 U030 6973 2201 0000 0002 240V

 

Read More →

Comunità solidali: Circomare vince il bando per l’integrazione sociale a Orte

Gen 21, 2021 Posted by In Notizie, premium Tagged , , Comments 0

Comunità solidali 2020: assegnato a  Orte uno dei progetti vincitori del bando finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mirato all’inclusione sociale.

Ad aggiudicarsi il finanziamento l’associazione di volontariato Circomare che da anni opera sul territorio sia come compagnia teatrale sia nell’ambito del Terzo settore, sostenendosi in gran parte con donazioni e liberalità.

Sono i giovani, in particolare quelli che vivono in una situazione di particolare disagio, i destinatari dell’ambizioso progetto, finalizzato alla prospettiva di offrire pari opportunità, a livello formativo, anche ai ragazzi che, appartenendo a famiglie con disagio, non avrebbero la possibilità di “crescere”, nelle arti e nelle discipline come i loro coetanei.

Circomare ha inteso offrire a tutti le stesse opportunità e, proprio con questa finalità ha strutturato il progetto che poi è stato premiato.

Orte, per la sua particolare posizione geografica che permette rapidi collegamenti con Roma, è un comune con un’alta densità di pendolari, molti dei quali extracomunitari con difficoltà di ordine economico costretti a subire fenomeni di ghettizzazione.

Per superare queste divisioni sociali ed integrare il più possibile le diverse generazioni, Circomare ha stipulato una convenzione con il Comune finalizzata ad erogare borse di studio di 480 euro con le quali i ragazzi potranno seguire un corso di arte performativa ( danza, musica, teatro, ginnastica e arti marziali ).

Il bando sarà disponibile sul sito del Comune a partire dal mese di fabbraio.

Per assegnare le cinquanta borse di studio messe a disposizione sarà stilata una graduatoria di merito (in ordine di ISEE dal più basso in poi ) fino ad esaurimento fondi.

Trascorsi sette mesi, a settembre 2021, si concluderà il percorso con una festa dell’inclusione in cui tutte le scuole coinvolte presenteranno i loro saggi finali: sarà un’ulteriore occasione per grandi e piccoli per ritrovarsi e confrontarsi sulle stesse esperienze.

Per info e donazioni www.circomareteatro.it. IBAN: IT73 U030 6973 2201 0000 0002 240V

 

 

Read More →

Al via il Festival dei Monti Cimini: cultura e grandi autori in 16 comuni della Tuscia

Lug 22, 2020 Posted by In premium Tagged Comments 0

Quasi tre mesi di grandi eventi con il Festival dei Monti Cimini al via dal prossimo 24 luglio a Nepi.

Fino al 27 settembre la manifestazione, promossa con il sostegno della Regione Lazio dalla Comunità Montana dei Cimini e Caffeina Cultura, organizzata da Carramusa Group, farà tappa in 16 comuni della Tuscia con un progetto culturale di ampio respiro che si articola in diversi momenti.

L’iniziativa, rinviata per l’emergenza, si svolgerà in suggestive location messe a disposizione dai singoli comuni, nel completo rispetto delle normative anti Covid.

In programma letture d’autore con grandi ospiti di livello nazionale, spettacoli animati per bambini, curati dalla compagnia Margot Teatro ed azioni di valorizzazione culturale del patrimonio storico e letterario del territorio.

Nell’ambito del festival, infatti, è in programma la digitalizzazione di documenti di pregio, attualmente inaccessibili, appartenenti agli archivi storici e alle biblioteche dei comuni di Blera, Capranica, Caprarola, Gallese, Nepi, Ronciglione, Vallerano, Vetralla e Vitorchiano.

Prevista infine la realizzazione di visite guidate virtuali, con  sistemi completi per la fruizione immersiva VR nei musei grazie all’utilizzo di apparati tecnologici in grado di permettere la navigazione interattiva attraverso scenari virtuali ricostruiti.

La manifestazione itinerante coinvolge i comuni di Blera, Barbarano Romano,  Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Civita Castellana, Gallese, Nepi, Oriolo Romano, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano,  Vetralla, Vignanello, Vitorchiano.

Si parte il 24 luglio nella Rocca dei Borgia di Nepi con Marco Valentini che presenterà “Perché è ancora possibile salvare le api”.

Si prosegue a Ronciglione il 1 agosto con Errico Buonanno e “Teresa sulla Luna”.

 

 

Giovedì 6 agosto, a Caprarola, è la volta di Giampiero Mughini con “Uffa”, mentre il 22 agosto Barbarano Romano ospiterà Romana Petri con “Il figlio del lupo”.

Si prosegue il 25 agosto a Soriano con il generale dei carabinieri, Angiolo Pellegrini che presenterà “Noi, gli uomini di Falcone” ed il 28 agosto, a Vallerano, con Giorgio Nisini ed “Il tempo umano”.

Il 29 agosto torna, ad Oriolo Romano, Marco Valentini con “Perché è ancora possibile salvare le api” ed il 3 settembre, a Civita Castellana, Federico Moccia con “Semplicemente amami.”

Il festival dei Monti Cimini prosegue il 4 settempre, a Capranica, con Andrea Vianello ed “Ogni parola che sapevo”, il 6 settembre, a Gallese con Roberto Ippolito e “Delitto Neruda” e il 10 settembre, a Blera, con Gianumberto Accinelli e le “Voci della Natura”.

Il 20 settembre, a Canepina, ecco Cristiana Pedersoli con “Bud, un gigante di papà”, il 22 a Vetralla, Massimo Temporelli con F***ing genius, il 24 settembre, a Vitorchiano, Veronica Pivetti con “Per sole donne” e, a chiudere, il 27 settembre, a Vignanello, Vincenzo Venuto con “Il gorilla ce l’ha piccolo”.

 

 

Info www.carramusagroup.com

Facebook – @festivalmonticimini

Read More →

Radici Onlus: la quarantena non ferma le iniziative delle case famiglia

Apr 21, 2020 Posted by In premium Tagged , Comments 0

Quarantena che fare? Anche la cooperativa Radici Onlus si è trovata in difficoltà nell’affrontare il Covid-19.

A parlare è il presidente della cooperativa, Stefano Ciucci, che racconta: “Il primo pensiero è stato comunicarlo ai ragazzi presenti nella Casa Famiglia Lucia Mariti di Ronciglione e la Casa famiglia Nonna Anna di Capranica

Inizialmente non è stato facile: i ragazzi non hanno capito bene la situazione, hanno vissuto le restrizioni imposte come una “punizione”, ma con il trascorrree dei giorni e vedendo il blocco di ogni attività hanno sempre più compreso il difficile momento.

Subito dopo quindi ci siamo chiesti: ora cosa facciamo?

Da quel momento è stata intrapresa una serie frenetica di attività per trascorrere al meglio il tempo in casa: sono iniziati  i laboratori di cucina, giardinaggio, tinteggiatura …. insomma ognuno si è dedicato al meglio al proprio hobby preferito.

Non sono mancati i “compiti a distanza ” per i ragazzi studenti, i giochi di società, le braciolate, i film e le gare di play station.

Insomma la vita in casa famiglia ha mantenuto il giusto spirito per affrontare al meglio questo periodo.

Anche il Progetto del Centro Diurno L’Emile di Ronciglione ha subito notevoli cambiamenti: non potendo più far accedere i bambini al centro è stato organizzato un percorso a distanza con video lezioni finalizzate a garantire il progetto ed il giusto supporto.

Le nostre strutture si sono attrezzate per garantire sicurezza a ragazzi ed operatori con utilizzo di mascherine, guanti ed igienizzante ed anche tutto questo è stato un notevole cambiamento per le nostre abitudini ma ci siamo riusciti ….conclude Ciucci – soprattutto i nostri ragazzi hanno saputo dare il meglio di loro in questo momento così difficile, privi delle loro attività e dei loro affetti familiari.” #noisiamorimastiacasa

 

Read More →

“Dedicata a voi”, Simona Quaranta ed altri big del pop e delle orchestre uniti per lo Spallanzani

I big del pop e delle orchestre da ballo si uniscono per l’emergenza COVID-19.

La canzone intitolata “Dedicata a voi”, nasce con l’intento di aiutare chi in questo momento combatte in prima linea l’emergenza COVID-19.
La causa sposata con questa iniziativa è rivolta all’emergenza stessa e alla ricerca dell’ “Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani ” di Roma.

L’iniziativa che nasce da un’idea di Barbara Cocco e racchiude una nicchia di nomi importanti del panorama musicale:
Musicisti del calibro di David Pieralisi – chitarra (Alessandra Amoroso, Michele Zarrillo, Amedeo Minghi, Mietta)
Francesco Pavananda – Chitarra (Pink Sonic)
Roberto Pagani – Pianoforte e tastiere (Claudio Baglioni)
Massimo Moriconi — Basso (Mina, Fabio Concato)
Cristiano Micalizzi — Batteria (Sanremo, Max Gazzè)
E con le voci degli artisti:
Danilo Amerio
Orchestra Luca Bergamini
Orchestra Caramel — voce Massimo Tarantino
Orchestra Daniela Cavanna
Orchestra Frank David
Orchestra Genio & Buby Band — voce Genio Zanni
Orchestra Dego — voci Gianni e Jonathan Dego
Gianni Drudi
Orchestra Filadelfia — voce Raffaele Repizzi
Orchestra Simona Quaranta — voci Simona Quaranta e Massimo Filippetti
Orchestra Riccardi — voce Laura Riccardi
Claudia e l’orchestra italiana
Orchestra Matteo Tassi — voce Stefano Cipolloni
Stefania Trabalza

Come possiamo aiutare?

Donando direttamente allo Spallanzani tramite il seguente IBAN:
IT75A0200805140000400005240 — SWIFT CODE: UNCRITM1734Unicredit Filiale – Via Ramazzini.Conto Corrente n. 400005240 Intestato a: ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE “LAZZARO SPALLANZANI”
Nella causale del bonifico dovranno essere indicati:
NOME, COGNOME, Donazione a favore dell’INMI L. Spallanzani per Emergenza Coronavirus.

 

Read More →

#UnLibroPerLoSpallanzani, nuovo impegno solidale per l’attrice Claudia Conte

Nuovo impegno solidale per l’attrice e scrittrice Claudia Conte che, al fine di stare vicino ai medici e al personale sanitario dell’Ospedale Spallanzani di Roma, attualmente “in lotta” per arginare l’emergenza Covid-19, ha deciso di inaugurare la campagna intitolata #UnLibroPerLoSpallanzani.

Claudia ha dato il via alla ristampa di una nuova e speciale edizione del suo libro “Soffi Vitali. Quando il cuore ricomincia a battere” e, prima di Pasqua, 100 copie della sua opera saranno distribuite a tutti i medici, infermieri ed operatori socio-sanitari che si stanno spendendo per la causa e che hanno, come obiettivo primario, quello di salvare le vite di quante più persone possibili. 

“Un piccolo dono per stare vicino ai coraggiosi e silenziosi eroi di oggi e di sempre che rischiano tutti i giorni instancabilmente la propria vita per curare e assistere le persone affette da questo nemico invisibile. Ognuno può fare la propria parte, spero che anche altri autori possano unirsi a me, oggi e non solo oggi. C’è vita in un libro. Ed è bello poterlo donare a chi per la vita lotta e a chi combatte per salvarla”.

Una campagna che è stata resa possibile grazie al supporto di Isabella Gambini, Intermedia Edizioni, la casa editrice del libro di Claudia Conte.

Read More →