Review Category : approfondimenti

FORMAZIONE – Processi produttivi agricoli ed agroalimentari, al via corsi gratuiti a Caprarola

Giu 11, 2019 Posted by In approfondimenti Tagged Comments 0

La Tuscia è, da sempre, terra a tradizione contadina.

Una provincia “verde” caratterizzata dall’attenzione per il territorio e dalla capacità di valorizzare i prodotti.

L’agricoltura di qualità e la competenza specifica contraddistinguono uno dei mercati in forte crescita ovunque, in modo particolare nella provincia di Viterbo.

 

E’ per questo motivo che l’Its – Servizi alle imprese, sempre attenta ai trend del mondo del lavoro, ha ideato dei percorsi specifici per formare tecnici nel comparto delle produzioni a filiera corta, in grado di affrontare uno dei mercati più attenti ed esigenti ma che, allo stesso tempo, garantisce la qualità al nostro immenso patrimonio enogastronomico e agroalimentare.

Il “Corso per Tecnico dei processi produttivi Agricoli e Agroalimentari” è rivolto a 16 persone disoccupate o inoccupate, residenti o domiciliati nel territorio della regione Lazio, interessati a ricoprire il ruolo di Tecnico dei processi produttivi agricoli a filiera corta.

Il corso, gratuito, si svolgerà a Caprarola (Viterbo) e avrà una durata di 666 ore, di cui 426 di aula e 240 di stage.

Le lezioni forniranno competenze sui processi di produzione agricola “a filiera corta”, sulla trasformazione dei prodotti agricoli in alimenti e sul monitoraggio della qualità e preparazione dei prodotti per la vendita/ spedizione.

Al termine del percorso verrà rilasciato dalla Regione Lazio un attestato di frequenza.

I termini per le iscrizioni sono fissati al 13 giugno 2019.

Il corso si svolgerà presumibilmente da luglio a novembre 2019.

Per info più dettagliate info@itssi.it, 06 8839 9435 o www.itssi.it, indirizzo al quale è possibile anche compilare la scheda di preiscrizione.

 

 

Read More →

CULTURA – Mirko Viglino, ritratto appassionante sul Mostro di Firenze

Entrando In via San Leonardo Sabato 8 Giugno accanto al civico 2 è affissa la vecchia locandina di un film popolare, “Nuda per un pugno di eroi”.

 Li al Collettivo 42 incontriamo Mirko Viglino il giovane fotografo romano che proprio da quella locandina inizia il racconto di una delle pagine più discusse e macabre della storia Italiana,  “il mostro di Firenze”.

Appeso alle pareti un lavoro fotografico frutto di una ricerca durata 3 anni(non ancora conclusa) dedicata alla parte omicidiaria del caso

” la parte processuale resta ancora aperta e può essere sviante per ciò che voglio raccontare” ci spiega Mirko.

Un lavoro toccante, ricco di suggestioni e per nulla scontato.

Mirko Viglino parla per due ore, in maniera chiara e appassionata coinvolgendo il pubblico presente che non può fare a meno di intrecciare i propri ricordi al racconto del giovane fotografo.

Ci sorprende come Mirko abbia risolto attraverso il proprio linguaggio fotografico una storia difficile e confusa come quella del mostro di Firenze, regalandoci immagini equilibrate che riescono a suscitare emozioni contrastanti, come del resto avviene osservando la gestione delle luci notturne apprezzabili nell’intero progetto.

” Quando ho incontrato Mirko Viglino a Roma presso l’associazione Aurea, ho capito che dovevo portarlo a Viterbo nella sede del Collettivo” ci spiega Carlo Panza, fotografo associato al Collettivo 42 “Viterbo merita fotografia di qualità ed è questo che da un anno il Collettivo 42 sta facendo”

Mirko Viglino ci ha lasciato con la promessa di tornare con le 17 copie del suo libro una per ogni vittima, che uscirà tra settembre ed ottobre di quest’anno

Le attività del Collettivo 42 continueranno attraverso l’open Call fotografica dal titolo “Ieri” e proseguiranno da Settembre con la premiazione e una fitta programmazione di corsi, workshop e incontri con autori del panorama fotografico italiano ed internazionale.

 

 

Read More →

“L’arte del gelato”, un corso gratuito per fare di una passione una professione

Giu 6, 2019 Posted by In approfondimenti, premium Tagged , Comments 0

E’ arrivata l’estate e, con essa, la voglia di gelato: da sempre un intrigante elemento che mette d’accordo palati raffinati ed estrosità infantili.

Il gelato nasconde una complessa conoscenza ed attenzione agli elementi che lo compongono e alle procedure per renderlo unico e nutriente e, negli ultimi anni, è diventato anche un’ottima opportunità di business in forte sviluppo.

Si moltiplicano, a questo proposito, i corsi di formazione per apprendere l’arte del gelato e poterne fare una professione, trasformando la passione in lavoro.

Tra la moltitudine di corsi a pagamento, si differenzia quello gratuito proposto dall’ITS Servizi alle Imprese di Roma, ente di formazione accreditato presso la Regione Lazio ed il MIUR.

 

Il “Corso per Acquisizione competenze di Gelateria artigianale” sarà tenuto dai migliori professionisti del settore ed ampio spazio sarà dedicato ai laboratori pratici.

Rientra nel progetto “L’arte del gelato: rinnovare la tradizione” ed è rivolto a 14 persone disoccupate o inoccupate, residenti o domiciliati nel territorio della regione Lazio, interessati a ricoprire il ruolo di Operatore della produzione di pasticceria.

Il corso oltre ad essere completamente gratuito, prevede anche un’indennità giornaliera di frequenza.

 

Si svolgerà a Roma e a Caprarola (Viterbo) e avrà una durata di 500 ore, di cui 200 di aula e 300 di stage.

Le lezioni dedicate alla formazione consentiranno agli iscritti di apprendere le modalità

di selezione degli ingredienti basilari e le strategie di promozione del prodotto, mentre le esperienze in laboratorio offriranno la possibilità di sperimentare concretamente le tecniche di lavorazione e preparazione del gelato artigianale.

Al termine del percorso verrà rilasciato dalla Regione Lazio un attestato di frequenza.

I termini per le iscrizioni sono fissati al 13 giugno 2019, subito dopo partirà il corso che si svolgerà fino a ottobre 2019.

 

Le schede di iscrizione sono disponibili sul sito dell’ITS Servizi alle Imprese all’indirizzo www.itssi.it

Per maggiori informazioni sono disponibili i contatti email segreteria@itssi.it o oppure 0761.223574.

 

Read More →

CULTURA – Castello Orsini, grande successo per l’apertura straordinaria

Giu 3, 2019 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0
Grande successo di viaggiatori-visitatori all’apertura straordinaria 1 e 2 Giugno
Castello Orsini-Misciattelli di Vasanello, in occasione di APGI 2019.
Tutti in ascolto per rivivere l’importanza di avere un giardino medioevale nelle
memorie della passeggiata/racconto “Il Giardino Medioevale e le sue
Protagoniste”, utilizzi quotidiani, cure mediche, mitologia e leggende popolari.
Tanta attenzione e molte domande per la storia di Giulia Farnese “la Bella”, il suo
castello, la sua camera da letto, bagno e studiolo. Luoghi a lei cari nei primi anni del ‘500 con il matrimonio del principe Orsino Orsini Migliorati.
Il viaggio-racconto si è concluso con il borgo medioevale e le chiese romaniche, il Museo Comunale “2000 anni della ceramica bassanellese” ed il gioiello privato museo Marco Ricci “Arti e mestieri di una volta”.
Si ringraziano i ragazzi del Servizio Civile Nazionale progetto “Vasanello tra passato e futuro”, l’ufficio stampa ed affisioni per la pubblicità dell’evento e tutta l’Amministrazione Comunale per essere sempre presente e di supporto ad ogni nostra iniziativa.
Read More →

DAI LETTORI – Ex “cinema di don Mario”, ripristinato il giardino

“Anche quest’anno, come ormai da molto tempo in prossimità dell’estate, ci siamo impegnati nella sistemazione e ripristino del piccolo giardino antistante il vecchio “cinema di don Mario”, luogo di divertimento per i giovani di ieri e centro di scarico immondizia per quelli di oggi.
Oltre a tagliare le erbacce, pulire e rendere presentabile l’area verde, creare aiuole fiorite, ho risistemato la statua della Madonna alla quale, per l’ennesima volta, è stata staccata una mano: è’ già successo in passato e non è la prima volta che si provvede al restauro.


E’ assolutamente incomprensibile il gesto di qualche vigliacco che, per puro passatempo, si diverte a sfregiare ripetutamente un’effigie, , in primis per l’immagine sacra che rappresenta e poi perchè ormai è un simbolo del luogo stesso, visto che vi è stata collocata tantissimi anni fa.
Con questo mio scritto, oltre a rendere noto un simile vile gesto, è mia intenzione ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla sistemazione del giardino: Massimo Bellachioma e Fabiani Filomena che, insieme alla sottoscritta, accudiscono amorevolmente questo spazio verde, Maurizio Pernazza, che ha fornito gratuitamente il materiale per la realizzazione delle aiuole, il sindaco Antonio Porri per la concessione dell’illuminazione.
L’auspicio è che l’impegno e la dedizione di alcuni possa servire da sprone e da esempio positivo per molti.”

Fabiana Mecocci

Read More →

Viterbo, la “piccola Roma”, e la popolarità degli Antichi Romani nella cultura contemporanea

Mag 27, 2019 Posted by In approfondimenti, premium Tagged Comments 0

Viterbo, o “piccola Roma”, come è stata definita in un servizio a cura di Rai News, è una città che può contare su più di 4000 anni di storia. La prima civiltà di cui si ha testimonianza, infatti, risale al 2500-1800 a.C, ed è nota come civiltà del Rinaldone, dal nome di una località vicina. Dopo aver attraversato un lungo periodo di dominazione etrusca, è con l’ascesa dell’Impero Romano che la città di Viterbo comincia a conoscere un periodo di ascesa e fioritura: come specificato in un articolo sulla storia della città, infatti, sono le terme di Viterbo ad attrarre gran parte delle ricche famiglie romane nella città, famiglie che cominciano a dedicarsi all’agricoltura, all’allevamento e all’edilizia. L’influenza degli Antichi Romani sulla città di Viterbo investe per prima cosa l’architettura, soprattutto in seguito al processo di evangelizzazione del territorio. È all’Antica Roma, infatti, che si deve la costruzione di chiese come Santa Maria in Gradi, la chiesa della Santissima Trinità, o strutture come il Palazzo dei Consoli e il Palazzo del Capitano del Popolo. Non è un caso, dunque, che Viterbo sia stata definita “piccola Roma”, proprio in onore di una civiltà che ancora gode di tanto prestigio e fama nella cultura e nell’arte contemporanea.

FONTE: Pixabay.com

La popolarità dell’Antica Roma nella cultura contemporanea

Come anticipato, il periodo storico dell’Antica Roma gode ancora di grande fascino nella cultura pop contemporanea, sia che si parli di libri sia che si parli di cinema o videogiochi. Secondo quanto riportato in un articolo pubblicato su Adnkronos, il 10% della produzione annua di libri sarebbe rappresentata proprio da romanzi con ambientazione storica.

Stando alle parole dello scrittore Valerio Massimo Manfredi, autore del bestseller “L’ultima legione”, a spingere i lettori ad appassionarsi ai romanzi ambientati nell’Antica Roma sarebbe la ricerca delle proprie radici, l’orgoglio di poter vantare di un passato così glorioso in un momento storico-politico così poco stabile.

Oltre a conoscere un tale successo nella narrativa, poi, il mondo dell’Antica Roma ha attratto anche molti produttori di videogiochi: tra i giochi più recenti, Aggressors: Ancient Rome, ambientato nella Roma Repubblicana, ha come scopo principale la gestione del proprio impero e la conquista di nuovi territori da annettere ai propri possedimenti. Anche il gioco d’azzardo si è spesso ispirato alle bellezze dell’Antica Roma: Gladiator Gold, ad esempio, tra i titoli della piattaforma Betway Casinò, è una slot machine che richiama il mondo dei gladiatori e le lotte in arena, una delle componenti della cultura romana più apprezzata anche nella cinematografia.

Tra i titoli più avvincenti, come dimenticare, per l’appunto, “Il Gladiatore”, capolavoro di Ridley Scott che può ormai contare su quasi 20 anni di storia. Apprezzato per l’ottima interpretazione di Russel Crowe, vincitore del Premio Oscar come miglior attore protagonista, “Il Gladiatore” ha anche avuto il merito di gettare luce per la prima volta sul mondo dell’Antica Roma, risvegliando l’interesse per le fiction e i film di storia antica in generale. Tra queste, come ricordato in un articolo sui 30 migliori titoli, Spartacus, incentrato sulle vicende di Spartaco e la rivolta degli schiavi, e Rome, serie tv prodotta nel 2005 e narrante le vicende che hanno portato Roma a divenire un impero.

La città di Viterbo potrebbe fare da sfondo ad una lotta tra gladiatori?

Proprio in virtù delle sue radici storiche, Viterbo è una città che ha molto in comune con la gloriosa capitale, soprattutto nei pressi della zona pontificia. Come spiegato in un approfondimento sulla città, Viterbo ha funto da sede pontificia dal 1257 al 1281, periodo storico caratterizzato da numerose persecuzioni e lotte interne a Roma. La città di Viterbo, che nel corso della storia ha ospitato più di 40 papi, da Alessandro IV a Martino IV, trova la sua più alta rappresentazione di questo periodo storico nel Palazzo dei Papi, uno dei monumenti più importanti della città.

Il Palazzo dei Papi di Viterbo è noto per la sua austerità medievale e per essere stato l’edificio ad aver ospitato il più lungo conclave della storia, durato più di 1000 giorni. A far di Viterbo una piccola Roma, poi, è anche la Cattedrale di San Lorenzo, nota anche come basilica del papa: è proprio all’interno della cattedrale che si trovano le spoglie di Papa Giovanni XXI, l’unico papa portoghese. Risalente al XII secolo è anche il Palazzo del Capitano del Popolo, noto oggi anche come Palazzo del Podestà. Edificato nel 1264, il palazzo si affaccia su Piazza del Plebiscito ed è oggi adibito ad ospitare gli uffici della Prefettura. Accanto, nella zona anticamente adibita a cimitero, sorge invece il Palazzo dei Priori, uno degli edifici medievali più rappresentativi della città di Viterbo. Nonostante l’aspetto esteriore richiami maggiormente lo stile quattrocentesco, la costruzione del palazzo risale probabilmente al Duecento, periodo storico in cui sarebbe stato adibito a sede del governatore pontificio.

Sono tante le caratteristiche che rendono la città di Viterbo una “piccola Roma”: gran parte risiedono nella storia legata al periodo che ha fatto di essa la città pontificia, molte sono legate alla sua architettura, che di quel periodo è testimone, altre alle sue tradizioni. Così come la gloria dell’Antica Roma continua a vivere in molte città italiane che ne hanno conosciuto la dominazione, allo stesso modo lo continua a fare nell’arte e nella cultura contemporanea; in capolavori come “Il gladiatore”, nei temi dei videogiochi o delle slot machine, e nella maggior parte della narrativa con ambientazione storica che tanto è apprezzata dai lettori di oggi.

 

Read More →

CULTURA – “Hiroshima mon amour”, successo per l’incontro con Martina di Carlo al Collettivo 42

Sabato 18 Maggio al Collettivo 42, Martina di Carlo ha presentato “Hiroshima mon amour” inaugurando, tra l’entusiasmo dei presenti, un nuovo ciclo di incontri dedicato alla fotografia contemporanea ed emergente.

“ La fotografia nel suo linguaggio, subisce numerose evoluzioni ed a questi cambiamenti bisogna porre attenzione e dare spazio”, dice Chiara Ernandes, durante la presentazione del lavoro di Martina di Carlo.

“L’intenzione è che accanto ai nomi ospitati dal Collettivo 42, nomi conosciuti nel panorama Italiano ed internazionale della fotografia, compaiano anche nuovi volti che hanno qualcosa di importante da dire attraverso lo strumento fotografico”

Il Lavoro della giovanissima Martina è stato pubblicato recentemente su Yogurt Magazine e selezionato per la mostra collettiva “Who knows what’s going on in the ladies’ parlour” presso Magazzini Fotografici a Napoli.

Questo progetto ben si incastona all’interno di questo nuovi ciclo di incontri, un lavoro intenso, espresso attraverso un linguaggio ben articolato ed emozionante.

Una nuova grammatica fotografica che non necessita di tempi cronologici e visivi fissi, ma che segue la struttura delle emozioni, che sono capaci di trovare il loro posto ed il loro spazio dentro di noi anche attraverso il caos.

 

Read More →

“Ragazzi in gamba”, concorso nazionale per gli studenti di Vasanello e Gallese

“Ragazzi in gamba”: si prova ormai da mesi con grande entusiasmo, in alcune classi delle scuole medie di Vasanello e Gallese per l’atteso concorso nazionale “Ragazzi in gamba” che si svolgerà a Chiusi sabato 18 maggio presso il teatro Mascagni.

Sarà con immenso orgoglio che il prof. Alberto Del Vescovo schiererà sul palco la “Vagabanda” da lui stesso ideata e diretta, con l’approvazione della preside Emilia Conti e la collaborazione di tutti i genitori.

L’esibizione della Vagabanda ( dalle iniziali dei due paesi) comincerà con il programma eseguito dalle seconde medie: Rinascimental sound , melodie celebri del rinascimento con un tocco di originalità dovuto dagli strumenti usati , per concludere con le terze medie che presenteranno un programma ” Jazz rock music ” utilizzando brani di musica roch per chiudere con uno dei brani più conosciuto dei Queen. Il prof. Del Vescovo si dice soddisfatto del lavoro dei ragazzi e che comunque andrà il concorso rimarrà per tutti una bella esperienza da ricordare.

Read More →

CORSI – Efficientamento e sostenibilità ambientale, ancora pochi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti

ITS Servizi alle Imprese, come sempre, in prima fila per quanto riguarda tematiche di stringente attualità.

In quest’ottica, l’Ente accreditato dalla Regione Lazio ha riaperto i termini per l’iscrizione al bando regionale “Esperto per la qualificazione in campo energetico-ambientale delle imprese edili”.

Il corso, completamente gratuito, è perfettamente in linea con i settori trainanti del momento: efficientamento energetico e sostenibilità ambientale.

La chiusura del bando è prevista per il giorno 23 Maggio. Sede delle lezioni, il Palazzo della Cultura situato a Caprarola (VT), in Via della Repubblica n. 2/4.

 

Il corso si rivolge a 15 persone disoccupate, non occupate o inoccupate, che abbiano assolto l’obbligo scolastico, abbiano la residenza nella Regione Lazio e siano iscritte al CPI.

Al termine del corso gli allievi saranno in grado di integrare conoscenze nel settore dell’innovazione tecnologica e della Green Economy alla progettazione e gestione di piani di efficientamento energetico nel settore pubblico e privato, civile e industriale.

Il percorso si articola in una fase d’aula di 350 ore ed una di stage di 200 ore, che sarà svolta presso imprese attive nel settore della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico degli edifici.

La partecipazione ai corsi, oltre ad essere completamente gratuita, prevede l’erogazione di un’indennità di frequenza ed il rilascio di un attestato di qualifica della Regione Lazio.

Le schede di iscrizione sono disponibili sul sito dell’ITS Servizi alle Imprese all’indirizzo www.itssi.it

Per maggiori informazioni sono disponibili i contatti email segreteria@itssi.it o oppure 0761.223574.

 

Read More →