Review Category : approfondimenti

“I magnifici 7” di Juppiter: due mesi ininterrotti con i ragazzi disabili

Mag 7, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Comments 0

Alphonse ha una moglie e tre figli che lo aspettano a casa; il più piccolo non fa che chiedergli: “Quando torni?”. Renato doveva andare a vivere con la fidanzata. Jean stava cercando di far venire sua moglie in Italia dal Burkina Faso. Hanno lasciato tutto per prendersi cura dei loro ragazzi disabili.

A tempo pieno.
Sono educatori dell’associazione Juppiter: Alphonse, Renato e Jean, ma anche Simona, Marika, Jessika e Claudine, che li aiuta a preparare da mangiare. “‘I magnifici 7’ – li chiama il presidente dell’associazione, Salvatore Regoli -, perché certo un po’ magnifici bisogna esserlo, per mollare le proprie famiglie a tempo indeterminato e trasferirsi con 18 ‘ragazzi speciali’, disabili e autistici”.

Dal 5 marzo al 4 maggio hanno vissuto una specie di “Grande Fratello” senza telecamere: la casa grande c’era; il giardino pure (un castagneto di seimila metri quadri, a San Martino al Cimino); nessuna visita, al massimo le telefonate dai familiari. Sette educatori e 18 ragazzi insieme h24 per due mesi, senza uscire neanche per la spesa: gliela portavano altri colleghi educatori di Juppiter, insieme a vestiti di ricambio e a tutto il necessario, lasciato fuori dal cancello.

Un filo costante, mantenuto col resto dell’associazione, tra telefonate e videoconferenze. Perché a nessuno, per 60 giorni, è stato permesso di entrare o uscire da questo guscio protettivo, a prova di Coronavirus.
Da ieri è iniziata una graduale Fase 2: “i magnifici 7” hanno potuto riabbracciare le famiglie e ripreso i normali turni, alternandosi con gli altri colleghi di Juppiter, mentre i 18 ragazzi speciali resteranno ancora nella casa, per prudenza.


La maggior parte di loro abitava nelle case famiglia di Juppiter, a Capranica e Bagnoregio; un gruppetto conviveva, sempre a Capranica, nel progetto “dopo di noi”, per imparare a essere adulti e autonomi. Sarebbe stato complicato isolarsi e rispettare le distanze in quei piccoli appartamenti in centro storico, tra l’andirivieni, a turno, degli educatori: una routine che ha funzionato per anni resa di colpo rischiosa dal Covid.
Da qui l’avventura di San Martino, condivisa e voluta dalla direzione della Asl di Viterbo fin dalla prima ora e seguita passo passo dal Direttore del Servizio Disabile Adulto e di Neuropsichiatria Infantile Marco Marcelli e dal neuropsichiatra Antonio Panichelli.

Un progetto a metà strada tra necessità e scommessa, racconta Alphonse, il decano dei “magnifici 7”: arrivato dal Togo 15 anni fa, ha trovato asilo in Italia e un lavoro in Juppiter. “L’epidemia ci ha costretti a scegliere – dice -: o facevamo tornare i ragazzi a casa dai parenti, interrompendo i loro percorsi di crescita personale, o li aiutavamo a proseguire. È quello che abbiamo fatto”. Nella casa di San Martino, un immobile di proprietà della Provincia, c’è spazio a volontà: tante camere, un salone per le attività, la cucina industriale, la sala mensa e una cintura di verde. Le giornate scivolano tra ginnastica, passeggiate, pulizie, canzoni. Via i cellulari il più possibile: la parola d’ordine è “insieme”.

La nostalgia di casa ha pesato, ma nessuno parla di “sacrificio”. “Per me è stata un’occasione – spiega Renato, 25 anni, operatore socio sanitario, oltre che educatore -.

Stare più con i ragazzi per conoscerli meglio era quello che volevo: un turno di qualche ora non te lo permette”. Non è stato facile costruire la “nuova normalità”. “Spiegare loro il perché delle restrizioni è stata dura – dice Simona, trent’anni, una laurea in Scienze dell’educazione -. Ma ogni difficoltà l’abbiamo affrontata insieme. E così l’abbiamo superata”.
Jean, 37 anni, lavorava come educatore anche in Burkina Faso: nove anni fa l’incontro con un’associazione italiana e il viaggio che l’ha portato qui.

“È stato uno scambio – osserva -. Siamo cresciuti noi, sperimentando quello che studiamo nei nostri corsi di adattamento, e sono cresciuti i ragazzi. Ora hanno molta più fiducia l’uno nell’altro”. Qualcuno anche in se stesso, educatori compresi. Come Jessika, 25 anni, una passione per gli altri e una gran paura di non farcela, all’inizio di quest’esperienza, ma si è dovuta ricredere: “Ci siamo aiutati e sorretti a vicenda. Uscirò molto più sicura di quando sono entrata qui”. Con Marika, laureanda, sono più o meno coetanee: “Non ero mai stata così tanto tempo lontana da casa – dice lei -. Qualche dubbio c’era, ma l’esigenza di proteggere i ragazzi è stata più forte”. Sono loro i veri “magnifici”, per il team di educatori: “Ti regalano il sorriso e l’energia – dice Alphonse -. Con loro non puoi mai fermarti: ogni giorno è una sfida”.

 

Read More →

Vasanello, la sarta Ilaria Pieri dona le mascherine alla Protezione Civile

Mar 24, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged , Comments 0

Allarme, preoccupazione, disagi ma anche tanta solidarietà.

Ai tempi del coronavirus sono moltissimi i gesti di reciproco aiuto tra le persone che si trovano a vivere le stesse difficoltà.

Si moltiplicano, ad esempio, i casi di artigiani che mettono la loro professionalità al servizio degli altri.

Tra questi, la sarta Ilaria Pieri di Vasanello che, in pochissimi giorni ha realizzato oltre 350 mascherine da donare a chi ne ha più bisogno, vista la loro irreperibilità.

Tra i primi a beneficiare del gradito pensiero sono stati i volontari dei Royal Wolf Ranger di Vasanello che in un post scrivono: “Ringraziamo Ilaria Pieri per la preziosa fornitura di mascherine da destinare ai volontari e forze dell’ordine del nostro territorio.”

La donazione non si ferma però solo ai ragazzi della Protezione Civile che tanto si stanno adoperando per la cittadinanza, ma prosegue, incessante, anche per tutti coloro che ne faranno richiesta.

“Nessun vestito cucito prima mi ha riempito cosi tanto di soddisfazione. Sto facendo la mia parte, per quanto possa valere.
Oggi pensavo che il primo abbraccio quando sarà finito me lo ricorderò tutta la vita.
La mia testa sta cambiando ogni giorno, ogni giorno penso cose nuove, le mie priorità sono nuove , nuova ė la valigia con cui ho deciso di viaggiare d’ ora in poi.
Credo che inevitabilmente la vita di tutti sarà divisa in:
Prima del coronavirus e
Dopo il coronavirus.
E sarà faticoso lo so, ma ne varrà la pena!
Grazie a zia Maria Pia che mi sta dando un aiuto immenso
“.

 

Read More →

NEWS – Orii del Lazio, otto aziende della Tuscia tra i migliori extravergine

Mar 24, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged , Comments 0

La fase di grande emergenza sanitaria che il Paese sta attraversando ha determinato il rinvio della cerimonia di premiazione dei vincitori di “Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, XXVII Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva.

Unioncamere Lazio, l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio che nel quadro delle proprie iniziative promozionali a sostegno del settore agricolo promuove il concorso, nel riservarsi di programmare in un successivo momento la cerimonia di premiazione tradizionalmente ospitata nella Sala del Tempio di Adriano, ha stabilito di mandare un segnale al mondo produttivo della regione, ufficializzando i premiati della 27a edizione del concorso.

Per la Tuscia sono stati premiati:

–          categoria “Extravergine – fruttato leggero”, 2° classificato Oleificio 3 C di Cioccolini Lorenzo e Biagio di Vignanello con “Frantoio Cioccolini”;

–          categoria “Canino DOP – fruttato intenso”, 1° classificato  Oleificio Sociale Cooperativo di Canino con “Canino DOP”; 2° classificato Frantoio Oleario di Gentilucci e Papacchini di Cellere con “Canino DOP”;

–          categoria “Canino DOP – fruttato medio”, 1° classificato Az. Agr. Laura De Parri di Canino con “Cerrosughero Canino DOP”; 2° classificato Frantoio Archibusacci dal 1888 di Canino con “Principe di Canino”;

–          categoria “Tuscia DOP – fruttato medio”,  1° classificato Colli Etruschi di Blera con “EVO”; 2° classificato APPO di Viterbo con “Olio APPO Oleificio di Gradoli Tuscia DOP”;

–          categoria “Tuscia DOP – Fruttato Leggero”, 1° classificato “Frantoio Tuscus” di Giampaolo Sodano di Vetralla con “Tuscus”.

I vincitori sono stati selezionati attraverso specifiche sessioni di assaggio da una Commissione esaminatrice composta da degustatori professionisti individuati, tra l’altro, in base all’anzianità di iscrizione nell’Albo ufficiale degli assaggiatori e all’esperienza specifica di sedute di assaggio degli oli regionali che si è riunita presso il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma. Complessivamente hanno partecipato alla 27a edizione di “Orii del Lazio” 38 aziende per un totale di 49 etichette, con una prevalenza delle province di Viterbo e Latina con 15 prodotti in concorso rispettivamente, seguite da Roma con 11 oli partecipanti, 6 da Frosinone e 2 da Rieti.

Il concorso rappresenta un momento significativo sia per stimolare i produttori verso un percorso di costante crescita qualitativa, sia per indirizzare i consumatori verso l’acquisto di oli extravergine di oliva di qualità del territorio. Unioncamere Lazio con il supporto tecnico di Agro Camera che cura la segreteria tecnica del concorso, proseguirà il proprio impegno a supporto del prodotto locale anche in occasione di future iniziative da programmare quando il contesto generale lo consentirà, così da sostenere al meglio il prodotto regionale sul mercato nazionale ed internazionale. L’elenco completo dei vincitori è consultabile su: www.unioncamerelazio.it www.oridellazio.com.

Read More →

CULTURA – New York ai tempi del coronavirus: la cronaca dell’artista viterbese Telari

Direttamente da New York, dove Michele Telari si trova attualmente per lavoro, l’artista viterbese immortala un’immagine simbolo di questi giorni.

“Fearless Girl”, l’impavida bambina di bronzo di Kristen Visbal che dal marzo 2017 affronta con coraggio il celebre Toro di Wall Street di Arturo di Modica, in seguito trasferita proprio di fronte al palazzo della Borsa di New York, continua a monitorare con occhio di sfida il crollo del mercato azionario mondiale causato dal COVID-19.

Anche New York cede al virus e si ferma, manifestando i primi segni di arresto con la chiusura delle scuole, di tutti gli Apple Store, delgli spettacoli di Broadway, di molteplici negozi e centri aggregativi.

Una situazione che ricorda da molto vicino le precedenti settimane in Italia e che verosimilmente si ripeterà anche negli Stati Uniti.

Con il giusto atteggiamento e le precauzioni del caso, come l’Italia anche l’America si rialzerà e “Fearless Girl” potrà finalmente togliersi la mascherina.

#andràtuttobene

Read More →

Formazione a distanza: le classi “virtuali” estese a elementari e medie

“Dopo l’avvio del progetto di formazione a distanza per gli Istituti di scuola secondaria superiore, la Regione Lazio estende anche agli Istituti primari e secondari di primo grado, sia statali che paritari, la possibilità di usufruire di strumenti formativi didattici multimediali.

In aggiunta a quanto già attivato dal Ministero dell’Istruzione e per arricchire i piani didattici già elaborati in sinergia con le direttive nazionali, nel Lazio abbiamo voluto attivare delle opportunità integrative per risponde a specifiche esigenze. Gli strumenti sono pensati in particolar modo per contrastare l’abbandono scolastico, per gli studenti con disabilità o con problemi di dislessia o discalculia.

Crediamo che questo tipo di supporto sia di fondamentale importanza in questa fase di emergenza. Vogliamo favorire la nascita di “classi virtuali”, pensate come luoghi di formazione e di relazione, in cui trova spazio l’attenzione alle esigenze anche più specifiche.

I pacchetti saranno attivati su richiesta di ogni singolo Istituto. Per questo, a partire da oggi, sono state comunicate a tutte le scuole le procedure da seguire”.

Lo dichiara in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Scuola e Formazione della Regione Lazio.

Read More →

Farmaci e spesa a domicilio, attivo il servizio a Vasanello

Mar 9, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

Farmaci e spesa a domicilio: il Comune di Vasanello si attiva a tutela di anziani, persone fragili o con patologie attivando il servizio di consegna specificamente per le categorie “a rischio”.

Il provvedimento, in ottemperanza alle disposizioni presidenziali emanate per arginare la diffusione del contagio, ha la finalità di far uscire il meno possibile le persone come scopo precauzionale, recapitando, direttamente nelle abitazioni, farmaci e generi alimentari.

I numeri dedicati sono 0761 – 408302; 0761-4089321; 0761.4089312.

Il numero della Regione per eventuali casi sospetti è 800-118800.

Per quanto riguarda invece le prescrizioni legate all’emergenza, si ricordano le regole diramate dalla Presidenza del Consiglio.

  1. Lavarsi spesso le mani.
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono  di infezioni respiratorie acute.
  3. Evitare abbracci e strette di mano.
  4. Mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro.
  5. Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
  6. Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva.
  7. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  8. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
  9. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
  10. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  11. Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Read More →

NEWS – Biblioteca consorziale, prorogata la chiusura

Mar 9, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

“In virtù degli ultimi provvedimenti presi dal Governo, nello specifico quelli riguardanti il DPCM 8 marzo 2020 sull’emergenza COVID-19, il Consorzio Biblioteche prorogherà la chiusura al pubblico delle proprie sedi fino al prossimo 3 aprile 2020.

Le restituzioni dei testi in prestito, sono stati spostati oltre tale data. Tutti gli eventi in calendario, verranno riprogrammati successivamente. Per qualsiasi altra informazioni contattare il numero (0761- 228162)”.

Read More →

Diocesi di Viterbo: sospese le messe e le cerimonie

Mar 9, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

In conformità al nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (pubblicato nella mattinata di domenica 8 marzo 2020), relativo alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale, e alla Nota della Conferenza Episcopale Italiana (CS n.11/2020) trasmessa in serata,
la DIOCESI DI VITERBO dispone per il periodo che va dal 9 marzo al 3 aprile 2020 i seguenti provvedimenti:
1. sono sospese le S. Messe feriali e festive e tutti i Pii esercizi (Via Crucis, Adorazione eucaristica comunitaria,
Lectio divina etc.) in tutte le chiese della Diocesi regolarmente aperte al culto pubblico;
2. sono sospese tutte le celebrazioni esequiali;
3. le nostre chiese rimarranno aperte per la preghiera personale dei fedeli, attuando però le disposizioni dell’art.
2, lettera v. del DPCM del 08.03.2020;
4. Rimangono in vigore tutte le altre Indicazioni già comunicate dalla Diocesi di Viterbo il 5 marzo u.s. e cioè:
a. La sospensione di tutti gli incontri di catechesi per bambini, ragazzi, giovani e adulti:
b. La sospensione di conferenze, incontri e dibattiti nei locali parrocchiali e diocesani;
c. La sospensione in Parrocchia e nei locali parrocchiali di feste di compleanno o altre manifestazioni ed
eventi che comportino affollamento di persone;
d. La chiusura dei nostri impianti sportivi con la sospensione di ogni attività ricreativa.
Inoltre, per lo stesso periodo di tempo (o comunque fino a nuove disposizioni):
1. Sono sospesi tutti gli Incontri diocesani in calendario:
a. La “Visita fraterna” del Vescovo alle Parrocchie della Vicaria di Acquapendete ( martedì 10 marzo a Proceno; Giovedì 12 marzo ad Acquapendente; Venerdì 13 marzo a Gradoli; Martedì 17 marzo a Onano;
Venerdì 20 marzo a Grotte di Castro; Martedì 24 marzo a San Lorenzo Nuovo; Martedì 31 marzo a Latera);
b. Il Ritiro unitario del Clero del 12 marzo e l’incontro di Formazione Permanente per il giovane clero del 26 marzo;
2. Sono sospese (a data da stabilire dopo Pasqua) le celebrazioni con il conferimento delle Cresime nelle
Parrocchie di Canino (21 marzo) e Bomarzo (29 marzo);
3. Sono da rimandare in ogni Parrocchia le Celebrazioni di matrimonio e di Prima comunione;
4. Sono sospese ogni tipo di celebrazione (S. Messe, Vespri e Processioni) per eventuali Feste patronali che intercorrano nel periodo che va dal giorno 9 marzo al 3 aprile.

Read More →

ATTUALITA’ – “M’illumino di meno”, anche Viterbo è per il risparmio energetico

Anche quest’anno il Comune di Viterbo, su invito dell’Anci, aderisce a “M’illumino di meno”, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico, organizzata da Caterpillar, il noto programma di Rai Radio2, questa volta dedicata in particolar modo ad aumentare gli alberi, le piante e il verde.
“Per l’occasione – spiega l’assessore alla pubblica illuminazione Laura Allegrini – questo pomeriggio, a partire dalle 18, Viterbo spegnerà la torre dell’orologio di piazza del Plebiscito e i merli dell’antica cinta muraria che costeggia porta Fiorentina. Rivolgo un appello a tutti i cittadini, affinché spengano, o riducano al minimo, le luci delle proprie abitazioni e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili. Un modo per ribadire l’importanza del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”. L’illuminazione sulla torre dell’orologio e sugli antichi merli tornerà ad accendersi lunedì sera.
 

Read More →

NEWS – Raid degli Etruschi 2020 protagonista su Sky Sport

Venerdì 6 Marzo alle ore 22:55 durante la nuova puntata di Gentleman Driver, programma televisivo che si occupa di motorismo storico, in onda su Sky Sport canale 228 MS MotorTV e sul Digitale Terrestre, verrà trasmesso il primo servizio di presentazione del Raid degli Etruschi 2020, evento turistico internazionale rivolto ad appassionati di auto d’epoca, organizzato dall’Etruria Historic Racing Club

La manifestazione, che vanta il patrocinio del comune di Viterbo, Marta e Acquapendente, si svolgerà dal 18 al 21 Giugno a Viterbo e nella Tuscia. La macchina organizzativa è già all’opera per realizzare una manifestazione che possa replicare il successo dello scorso anno.

Il Raid degli Etruschi ha l’obiettivo di coinvolgere appassionati e collezionisti del settore, e allo stesso tempo, far conoscere e apprezzare la Tuscia viterbese, una zona del Lazio ancora poco conosciuta ma ricca di storia e cultura – dichiara Mimmo Patara, Presidente dell’Etruria Historic Racing ClubAnche quest’anno è prevista la partecipazione di equipaggi stranieri. Dimostrazione che l’evento che proponiamo, un mix di cultura, turismo e sport, viene apprezzato anche al di fuori dei confini italiani”

Per chi non è abbonato a Sky, potrà vedere il programma sul Digitale Terrestre, nel Lazio sintonizzandosi sul canale 185. Sono previste anche 6 repliche che inizieranno il giorno dopo la prima messa in onda e copriranno tutta la settimana e tutte le fasce orarie: sabato ore 12,00, domenica ore 23,00, lunedì ore 15,00, martedì ore 8,00, mercoledì ore 20,30, giovedì ore 15,30.

Per avere maggiori info sul Raid degli Etruschi: www.raidetruschi.it

Read More →