About the author  ⁄ redazione

Radici Onlus: la quarantena non ferma le iniziative delle case famiglia

Apr 21, 2020 Posted by In premium Tagged , Comments 0

Quarantena che fare? Anche la cooperativa Radici Onlus si è trovata in difficoltà nell’affrontare il Covid-19.

A parlare è il presidente della cooperativa, Stefano Ciucci, che racconta: “Il primo pensiero è stato comunicarlo ai ragazzi presenti nella Casa Famiglia Lucia Mariti di Ronciglione e la Casa famiglia Nonna Anna di Capranica

Inizialmente non è stato facile: i ragazzi non hanno capito bene la situazione, hanno vissuto le restrizioni imposte come una “punizione”, ma con il trascorrree dei giorni e vedendo il blocco di ogni attività hanno sempre più compreso il difficile momento.

Subito dopo quindi ci siamo chiesti: ora cosa facciamo?

Da quel momento è stata intrapresa una serie frenetica di attività per trascorrere al meglio il tempo in casa: sono iniziati  i laboratori di cucina, giardinaggio, tinteggiatura …. insomma ognuno si è dedicato al meglio al proprio hobby preferito.

Non sono mancati i “compiti a distanza ” per i ragazzi studenti, i giochi di società, le braciolate, i film e le gare di play station.

Insomma la vita in casa famiglia ha mantenuto il giusto spirito per affrontare al meglio questo periodo.

Anche il Progetto del Centro Diurno L’Emile di Ronciglione ha subito notevoli cambiamenti: non potendo più far accedere i bambini al centro è stato organizzato un percorso a distanza con video lezioni finalizzate a garantire il progetto ed il giusto supporto.

Le nostre strutture si sono attrezzate per garantire sicurezza a ragazzi ed operatori con utilizzo di mascherine, guanti ed igienizzante ed anche tutto questo è stato un notevole cambiamento per le nostre abitudini ma ci siamo riusciti ….conclude Ciucci – soprattutto i nostri ragazzi hanno saputo dare il meglio di loro in questo momento così difficile, privi delle loro attività e dei loro affetti familiari.” #noisiamorimastiacasa

 

Read More →

“Dedicata a voi”, Simona Quaranta ed altri big del pop e delle orchestre uniti per lo Spallanzani

I big del pop e delle orchestre da ballo si uniscono per l’emergenza COVID-19.

La canzone intitolata “Dedicata a voi”, nasce con l’intento di aiutare chi in questo momento combatte in prima linea l’emergenza COVID-19.
La causa sposata con questa iniziativa è rivolta all’emergenza stessa e alla ricerca dell’ “Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani ” di Roma.

L’iniziativa che nasce da un’idea di Barbara Cocco e racchiude una nicchia di nomi importanti del panorama musicale:
Musicisti del calibro di David Pieralisi – chitarra (Alessandra Amoroso, Michele Zarrillo, Amedeo Minghi, Mietta)
Francesco Pavananda – Chitarra (Pink Sonic)
Roberto Pagani – Pianoforte e tastiere (Claudio Baglioni)
Massimo Moriconi — Basso (Mina, Fabio Concato)
Cristiano Micalizzi — Batteria (Sanremo, Max Gazzè)
E con le voci degli artisti:
Danilo Amerio
Orchestra Luca Bergamini
Orchestra Caramel — voce Massimo Tarantino
Orchestra Daniela Cavanna
Orchestra Frank David
Orchestra Genio & Buby Band — voce Genio Zanni
Orchestra Dego — voci Gianni e Jonathan Dego
Gianni Drudi
Orchestra Filadelfia — voce Raffaele Repizzi
Orchestra Simona Quaranta — voci Simona Quaranta e Massimo Filippetti
Orchestra Riccardi — voce Laura Riccardi
Claudia e l’orchestra italiana
Orchestra Matteo Tassi — voce Stefano Cipolloni
Stefania Trabalza

Come possiamo aiutare?

Donando direttamente allo Spallanzani tramite il seguente IBAN:
IT75A0200805140000400005240 — SWIFT CODE: UNCRITM1734Unicredit Filiale – Via Ramazzini.Conto Corrente n. 400005240 Intestato a: ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE “LAZZARO SPALLANZANI”
Nella causale del bonifico dovranno essere indicati:
NOME, COGNOME, Donazione a favore dell’INMI L. Spallanzani per Emergenza Coronavirus.

 

Read More →

#UnLibroPerLoSpallanzani, nuovo impegno solidale per l’attrice Claudia Conte

Nuovo impegno solidale per l’attrice e scrittrice Claudia Conte che, al fine di stare vicino ai medici e al personale sanitario dell’Ospedale Spallanzani di Roma, attualmente “in lotta” per arginare l’emergenza Covid-19, ha deciso di inaugurare la campagna intitolata #UnLibroPerLoSpallanzani.

Claudia ha dato il via alla ristampa di una nuova e speciale edizione del suo libro “Soffi Vitali. Quando il cuore ricomincia a battere” e, prima di Pasqua, 100 copie della sua opera saranno distribuite a tutti i medici, infermieri ed operatori socio-sanitari che si stanno spendendo per la causa e che hanno, come obiettivo primario, quello di salvare le vite di quante più persone possibili. 

“Un piccolo dono per stare vicino ai coraggiosi e silenziosi eroi di oggi e di sempre che rischiano tutti i giorni instancabilmente la propria vita per curare e assistere le persone affette da questo nemico invisibile. Ognuno può fare la propria parte, spero che anche altri autori possano unirsi a me, oggi e non solo oggi. C’è vita in un libro. Ed è bello poterlo donare a chi per la vita lotta e a chi combatte per salvarla”.

Una campagna che è stata resa possibile grazie al supporto di Isabella Gambini, Intermedia Edizioni, la casa editrice del libro di Claudia Conte.

Read More →

Vasanello, la sarta Ilaria Pieri dona le mascherine alla Protezione Civile

Mar 24, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged , Comments 0

Allarme, preoccupazione, disagi ma anche tanta solidarietà.

Ai tempi del coronavirus sono moltissimi i gesti di reciproco aiuto tra le persone che si trovano a vivere le stesse difficoltà.

Si moltiplicano, ad esempio, i casi di artigiani che mettono la loro professionalità al servizio degli altri.

Tra questi, la sarta Ilaria Pieri di Vasanello che, in pochissimi giorni ha realizzato oltre 350 mascherine da donare a chi ne ha più bisogno, vista la loro irreperibilità.

Tra i primi a beneficiare del gradito pensiero sono stati i volontari dei Royal Wolf Ranger di Vasanello che in un post scrivono: “Ringraziamo Ilaria Pieri per la preziosa fornitura di mascherine da destinare ai volontari e forze dell’ordine del nostro territorio.”

La donazione non si ferma però solo ai ragazzi della Protezione Civile che tanto si stanno adoperando per la cittadinanza, ma prosegue, incessante, anche per tutti coloro che ne faranno richiesta.

“Nessun vestito cucito prima mi ha riempito cosi tanto di soddisfazione. Sto facendo la mia parte, per quanto possa valere.
Oggi pensavo che il primo abbraccio quando sarà finito me lo ricorderò tutta la vita.
La mia testa sta cambiando ogni giorno, ogni giorno penso cose nuove, le mie priorità sono nuove , nuova ė la valigia con cui ho deciso di viaggiare d’ ora in poi.
Credo che inevitabilmente la vita di tutti sarà divisa in:
Prima del coronavirus e
Dopo il coronavirus.
E sarà faticoso lo so, ma ne varrà la pena!
Grazie a zia Maria Pia che mi sta dando un aiuto immenso
“.

 

Read More →

NEWS – Orii del Lazio, otto aziende della Tuscia tra i migliori extravergine

Mar 24, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged , Comments 0

La fase di grande emergenza sanitaria che il Paese sta attraversando ha determinato il rinvio della cerimonia di premiazione dei vincitori di “Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, XXVII Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva.

Unioncamere Lazio, l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio che nel quadro delle proprie iniziative promozionali a sostegno del settore agricolo promuove il concorso, nel riservarsi di programmare in un successivo momento la cerimonia di premiazione tradizionalmente ospitata nella Sala del Tempio di Adriano, ha stabilito di mandare un segnale al mondo produttivo della regione, ufficializzando i premiati della 27a edizione del concorso.

Per la Tuscia sono stati premiati:

–          categoria “Extravergine – fruttato leggero”, 2° classificato Oleificio 3 C di Cioccolini Lorenzo e Biagio di Vignanello con “Frantoio Cioccolini”;

–          categoria “Canino DOP – fruttato intenso”, 1° classificato  Oleificio Sociale Cooperativo di Canino con “Canino DOP”; 2° classificato Frantoio Oleario di Gentilucci e Papacchini di Cellere con “Canino DOP”;

–          categoria “Canino DOP – fruttato medio”, 1° classificato Az. Agr. Laura De Parri di Canino con “Cerrosughero Canino DOP”; 2° classificato Frantoio Archibusacci dal 1888 di Canino con “Principe di Canino”;

–          categoria “Tuscia DOP – fruttato medio”,  1° classificato Colli Etruschi di Blera con “EVO”; 2° classificato APPO di Viterbo con “Olio APPO Oleificio di Gradoli Tuscia DOP”;

–          categoria “Tuscia DOP – Fruttato Leggero”, 1° classificato “Frantoio Tuscus” di Giampaolo Sodano di Vetralla con “Tuscus”.

I vincitori sono stati selezionati attraverso specifiche sessioni di assaggio da una Commissione esaminatrice composta da degustatori professionisti individuati, tra l’altro, in base all’anzianità di iscrizione nell’Albo ufficiale degli assaggiatori e all’esperienza specifica di sedute di assaggio degli oli regionali che si è riunita presso il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma. Complessivamente hanno partecipato alla 27a edizione di “Orii del Lazio” 38 aziende per un totale di 49 etichette, con una prevalenza delle province di Viterbo e Latina con 15 prodotti in concorso rispettivamente, seguite da Roma con 11 oli partecipanti, 6 da Frosinone e 2 da Rieti.

Il concorso rappresenta un momento significativo sia per stimolare i produttori verso un percorso di costante crescita qualitativa, sia per indirizzare i consumatori verso l’acquisto di oli extravergine di oliva di qualità del territorio. Unioncamere Lazio con il supporto tecnico di Agro Camera che cura la segreteria tecnica del concorso, proseguirà il proprio impegno a supporto del prodotto locale anche in occasione di future iniziative da programmare quando il contesto generale lo consentirà, così da sostenere al meglio il prodotto regionale sul mercato nazionale ed internazionale. L’elenco completo dei vincitori è consultabile su: www.unioncamerelazio.it www.oridellazio.com.

Read More →

CULTURA – New York ai tempi del coronavirus: la cronaca dell’artista viterbese Telari

Direttamente da New York, dove Michele Telari si trova attualmente per lavoro, l’artista viterbese immortala un’immagine simbolo di questi giorni.

“Fearless Girl”, l’impavida bambina di bronzo di Kristen Visbal che dal marzo 2017 affronta con coraggio il celebre Toro di Wall Street di Arturo di Modica, in seguito trasferita proprio di fronte al palazzo della Borsa di New York, continua a monitorare con occhio di sfida il crollo del mercato azionario mondiale causato dal COVID-19.

Anche New York cede al virus e si ferma, manifestando i primi segni di arresto con la chiusura delle scuole, di tutti gli Apple Store, delgli spettacoli di Broadway, di molteplici negozi e centri aggregativi.

Una situazione che ricorda da molto vicino le precedenti settimane in Italia e che verosimilmente si ripeterà anche negli Stati Uniti.

Con il giusto atteggiamento e le precauzioni del caso, come l’Italia anche l’America si rialzerà e “Fearless Girl” potrà finalmente togliersi la mascherina.

#andràtuttobene

Read More →

Formazione a distanza: le classi “virtuali” estese a elementari e medie

“Dopo l’avvio del progetto di formazione a distanza per gli Istituti di scuola secondaria superiore, la Regione Lazio estende anche agli Istituti primari e secondari di primo grado, sia statali che paritari, la possibilità di usufruire di strumenti formativi didattici multimediali.

In aggiunta a quanto già attivato dal Ministero dell’Istruzione e per arricchire i piani didattici già elaborati in sinergia con le direttive nazionali, nel Lazio abbiamo voluto attivare delle opportunità integrative per risponde a specifiche esigenze. Gli strumenti sono pensati in particolar modo per contrastare l’abbandono scolastico, per gli studenti con disabilità o con problemi di dislessia o discalculia.

Crediamo che questo tipo di supporto sia di fondamentale importanza in questa fase di emergenza. Vogliamo favorire la nascita di “classi virtuali”, pensate come luoghi di formazione e di relazione, in cui trova spazio l’attenzione alle esigenze anche più specifiche.

I pacchetti saranno attivati su richiesta di ogni singolo Istituto. Per questo, a partire da oggi, sono state comunicate a tutte le scuole le procedure da seguire”.

Lo dichiara in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Scuola e Formazione della Regione Lazio.

Read More →

CULTURA – Acquapendente: campagna alla scoperta della bellezza

Mar 9, 2020 Posted by In Notizie Tagged , Comments 0

Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij sosteneva che: “La bellezza salverà il mondo”. Sebbene lo scrittore sottintendesse alla vera bellezza, quella interiore, siamo certi che essere inondati di opere d’arte non possa che giovare alla felicità di tutti.

“A partire da stamani, – sostiene il direttore del Museo della Città di Acquapendente, Andrea Alessi – il nostro museo proporrà post tematici e diffonderà nella rete solo bellezza.

Stare a casa non significa estraniarsi dal mondo.È un momento di riflessione importante per studiare, elaborare e apprendere.

Partiremo proprio oggi proponendo un’opera tra le più celebri e importanti del nostro museo: il san Bernardino di Sano di Pietro. Un capolavoro assoluto del Quattrocento che abbiamo il dovere di preservare, tutelare e far conoscere”.

Read More →

Farmaci e spesa a domicilio, attivo il servizio a Vasanello

Mar 9, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

Farmaci e spesa a domicilio: il Comune di Vasanello si attiva a tutela di anziani, persone fragili o con patologie attivando il servizio di consegna specificamente per le categorie “a rischio”.

Il provvedimento, in ottemperanza alle disposizioni presidenziali emanate per arginare la diffusione del contagio, ha la finalità di far uscire il meno possibile le persone come scopo precauzionale, recapitando, direttamente nelle abitazioni, farmaci e generi alimentari.

I numeri dedicati sono 0761 – 408302; 0761-4089321; 0761.4089312.

Il numero della Regione per eventuali casi sospetti è 800-118800.

Per quanto riguarda invece le prescrizioni legate all’emergenza, si ricordano le regole diramate dalla Presidenza del Consiglio.

  1. Lavarsi spesso le mani.
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono  di infezioni respiratorie acute.
  3. Evitare abbracci e strette di mano.
  4. Mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro.
  5. Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
  6. Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva.
  7. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  8. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
  9. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
  10. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  11. Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Read More →

NEWS – Biblioteca consorziale, prorogata la chiusura

Mar 9, 2020 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

“In virtù degli ultimi provvedimenti presi dal Governo, nello specifico quelli riguardanti il DPCM 8 marzo 2020 sull’emergenza COVID-19, il Consorzio Biblioteche prorogherà la chiusura al pubblico delle proprie sedi fino al prossimo 3 aprile 2020.

Le restituzioni dei testi in prestito, sono stati spostati oltre tale data. Tutti gli eventi in calendario, verranno riprogrammati successivamente. Per qualsiasi altra informazioni contattare il numero (0761- 228162)”.

Read More →