About the author  ⁄ redazione

Alla contrada San Biagio il Palio dei Borgia 2022

Giu 20, 2022 Posted by In Notizie Tagged Comments 0

NEPI – Si chiude a Nepi, dopo quasi un mese di eventi, il Palio dei Borgia.

L’edizione numero 26, la prima dopo due anni di restrizione e per questo definita “della rinascita”, ha preso il via 28 maggio e si è conclusa ieri, 19 giugno, con il corteo storico e l’assegnazione del drappo.

A conquistare l’ambito trofeo, la Contrada San Biagio, che al termine di una serrata esibizione a cavallo con santa Croce, si è aggiudicata il palio realizzato dall’ artista locale  Rita Sargenti.

 

 “L’edizione di quest’anno ha avuto una forte valenza simbolica – commentano gli organizzatori dell’Ente Palio  – non a caso l’abbiamo definita della “rinascita”.

Dopo il difficile periodo della pandemia, Nepi è tornata a splendere: tantissimi i visitatori che hanno avuto modo di ammirare la città, rimanendone colpiti per la bellezza e la magnificenza, altrettanti gli ospiti che sono stati accolti nelle nostre taverne storiche per le cene all’aperto,  riproposte dopo due anni nella massima tranquillità e senza alcune disordine.

L’elemento più bello è stato però il coinvolgimento dei ragazzi che, entusiasti, hanno collaborato con il massimo impegno alla realizzazione di ogni iniziativa, nonostante la fatica richiesta.

 Un evento insomma, in grado di unire giovani e meno giovani per la realizzazione di un obiettivo in comune: tramandare la tradizione e far conoscere tutte le vicende legate alla storia di Nepi

alla fiorente epoca del Rinascimento,in cui la controversa figura di Lucrezia Borgia e l’antica rivalità  fra le quattro Contrade di San Biagio, la Rocca, Santa Maria e Santa Croce sono state protagoniste.”

 

Read More →

Circomare: assegnate 78 borse di studio per “L’Arte per Tutti”

Apr 22, 2022 Posted by In approfondimenti Tagged Comments 0

ORTE – Con un bilancio finale di 78 borse di studio si è conclusa la prima fase di “Comunità solidali 2020”.

Il progetto della onlus Circomare di Orte, è, per il secondo anno consecutivo, tra i vincitori del bando finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ed è finalizzato all’inclusione sociale dei ragazzi con meno possibilità.

I giovani sono i più provati dai due anni di pandemia e proprio loro sono al centro dell’iniziativa “L’Arte per Tutti”.

Con le 78 borse di studio erogate, anche i giovani appartenenti a famiglie “con disagio” potranno usufruire delle stesse opportunità formative dei loro coetanei.

L’associazione di volontariato Circomare, che da anni opera sul territorio sia come compagnia teatrale sia nell’ambito del Terzo settore, sostenendosi in gran parte con donazioni e liberalità, ha stretto delle sinergie e delle collaborazioni con numerose realtà locali che operano nell’ambito di diverse discipline sportive.

Grazie ad una convenzione stipulata con il Comune di Orte, con le borse di studio di 480 euro, i ragazzi potranno seguire, presso le varie strutture, un corso di arte performativa ( danza, musica, teatro, ginnastica e arti marziali ) al pari dei loro coetanei, avendo la possibilità di “crescere” nelle arti e nelle discipline.

Il progetto “L’Arte per tutti” si concluderà, in autunno, con una festa dell’inclusione di tutte le scuole coinvolte che già lo scorso anno ha avuto grande successo.

I ragazzi presenteranno i loro saggi finali: sarà un’ulteriore occasione per grandi e piccoli per ritrovarsi e confrontarsi sulle stesse esperienze.

Per info e donazioni, anche sul 5X1000  www.circomareteatro.it.

IBAN: IT73 U030 6973 2201 0000 0002 240V cod fiscale 01889550560

Read More →

Comunità solidali: Circomare di Orte si aggiudica, per il secondo anno, il bando regionale per l’integrazione sociale

Feb 21, 2022 Posted by In premium Tagged Comments 0

Comunità solidali 2020: Circomare si aggiudica, per il secondo anno consecutivo, il bando della Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto vincitore, presentato dalla onlus, è finalizzato all’inclusione sociale ed è stato patrocinato dal Comune di Orte.

Denominato “L’Arte per Tutti”, ha come scopo quello di offrire pari opportunità, a livello formativo, a ragazzi ed adulti che, appartenendo a famiglie con disagio, non avrebbero la possibilità di “crescere”, nelle arti e nelle discipline non avendone le possibilità economiche.

Per questo motivo sono state istituite delle borse di studio ad hoc, del valore di 500 euro, che permetteranno ai vari partecipanti di sostenere i costi per la frequentazione di corsi di arte performativa ( danza, musica, teatro, ginnastica e arti marziali) in collaborazione con diversi partner che hanno aderito in maniera entusiastica al progetto.

Per assegnare le settanta borse di studio messe a disposizione sarà stilata una graduatoria di merito (in ordine di ISEE dal più basso in poi ) fino ad esaurimento fondi.

Al termine del percorso è prevista una festa dell’inclusione in cui tutte le scuole coinvolte presenteranno i loro saggi finali: sarà un’ulteriore occasione per giovani ed adulti per ritrovarsi e confrontarsi sulle stesse esperienze.

Circomare, associazione di volontariato che da anni opera sul territorio sia come compagnia teatrale sia nell’ambito del Terzo settore, sostenendosi in gran parte con donazioni e liberalità, ha inteso con questo progetto dare un segnale forte nel segno dell’integrazione e del superamento delle differenze sociali.  

Ad Orte infatti, per via della particolare posizione geografica che permette rapidi collegamenti con Roma, vive un gran numero di pendolari, molti dei quali extracomunitari con difficoltà economiche che si trovano spesso  a subire fenomeni di ghettizzazione.

“L’Arte per Tutti” nasce proprio con la finalità di superare queste divisioni sociali ed integrare il più possibile le diverse generazioni, offrendo a tutti, giovani ed adulti,  le stesse possibilità.

Per info e donazioni www.circomareteatro.it. IBAN: IT73 U030 6973 2201 0000 0002 240V

 

Read More →

Grande successo per Agriwedding Experience, l’evento per i futuri sposi nella cornice di Fra’ Viaco

Feb 2, 2022 Posted by In premium Tagged , Comments 0

Agri Wedding Experience.

Si è tenuto la scorsa domenica, presso la straordinaria cornice dell’agriturismo Fra’ Viaco, a Valentano, l’evento speciale pensato espressamente per i futuri sposi.

Una splendida giornata di sole ha accolto i tantissimi visitatori che hanno affollato la struttura sul lago di Mezzano che, per l’occasione, è stata trasformata in una vetrina aperta sul settore del wedding, in continua evoluzione.

In un unica location gli ospiti hanno potuto conoscere tutte le ultime tendenze sul matrimonio ed i trend più recenti  su abiti, allestimenti, bellezza, viaggi, fotografia, musica, bomboniere, oltre a potersi confrontare con i diversi esperti presenti per ogni categoria che hanno fornito consulenze gratuite in base alle varie necessità.

L’agriturismo Fra’ Viaco  inizia la sua attività nel 1991, quando Eraclio e Mario Eros Zapponi, insieme alle rispettive consorti Angelica e Marta, e ai figli Donatella, Emanuela e Davide decidono di ristrutturare il vecchio casale di famiglia.

Nel corso degli anni l’attività dell’agriturismo è diventata sempre più articolata, volta ad offrire sempre maggiori servizi alla propria clientela,

nel segno della virtù più autentica della campagna laziale: lo spirito di accoglienza.

Agriwedding Experience è stato pensato come un format di sinergie a 360°, una rete tra professionisti in ambiti diversi caratterizzati da un unico obiettivo comune: rendere indimenticabile ogni genere di evento.

Questi i nomi dei partner che hanno collaborato all’iniziativa:

Per gli abiti

RICCI SPOSO – Vetralla (VT)– www.riccisposo.it
MERINDA SPOSE – Vetralla (VT) – www.merindaspose.it

Per gli addobbi floreali

MEDINILLA – Valentano (VT) – https://www.facebook.com/Medinilla.piante.e.fiori/
ZAMPERINI SILVIA – Pitigliano (GR) – www.laprimaverapitigliano.it
FALESIEDI ESTER – Piansano (VT) – https://www.facebook.com/ester.falesiedi

Per le acconciature

TEAM GIANCARLO PARRUCCHIERI – Valentano (VT) – www.facebook.com/giancarloteam.it

Per l’accompagnamento musicale

LA CRICCA Acustic Sound – www.lacriccatrio.com

Per la fotografia

VR PHOTO IMAGE – Valentano (VT)– www.hydrafotovideo.com
SCATTO MATTO – Montefiascone (VT) – https://sala-posa-scatto-matto.business.site/

Per il viaggio di nozze

TAMBURINO VIAGGI – Valentano (VT) – www.tamburinoviaggi.com

Wedding Planners

BEATRICE BELLA – VITERBO – per Bride to be..

Gioielli

RgM Pitigliano https://www.facebook.com/rgm.pitigliano

 

Read More →

Focus sulla “Cittadinanza”: autorevoli esperti si confrontano sull’opera di Giovanni Moro

Ott 25, 2021 Posted by In approfondimenti, Notizie Comments 0

Interessante momento di confronto, sabato scorso, sul tema della “Cittadinanza”, l’ultimo libro dello scrittore e sociologo Giovanni Moro.

Al nuovo appuntamento culturale,  organizzato dall’associazione Giorgio La Pira presso la Sala Conferenze della Curia vescovile di Civita Castellana, oltre all’autore dell’opera,  il professor Giovanni Bianco, dell’ Università di Sassari, il prof. Carlo Bersani dell’Università di Cassino, la prof.ssa Bruna Bocchini Camaiani dell’Università di Firenze, il prof. Matteo Cosulich dell’Università di Trento, la dott.ssa Ilaria Moroni dell’Archivio storico Flamigni ed il prof. Aurelio Rizzacasa dell’Università di Perugia. A moderare l’incontro,  il presidente dell’associazione La Pira, Emilio Corteselli.

Numerosi i momenti di riflessione sul tema.

Partendo dalle diverse forme di Stato e dall’analisi della varia natura dei diritti, che comprendono la terza generazione ossia quella dei diritti sociali, è stato fatto un excursus sulla cittadinanza basata sull’eguaglianza civica, un concetto che si ritrova già nelle teorie aristoteliche.

Nello Stato liberale i diritti sono insiti nello Stato e costituiscono la base della cittadinanza attiva, un concetto che si è plasmato nel tempo in un percorso travagliato e costellato di passaggi difficili, come quello attraverso i totalitarismi e che, tuttora, è in continua evoluzione, nel costante confronto con fenomeni, come quello migratorio, che impongono, necessariamente, una progressiva estensione del concetto stesso di cittadinanza.

Si tratta di un tema, insomma che: “suscita la massima attenzione della ricerca scientifica e della opinione pubblica. La sua riscoperta come realtà autonoma e non come prodotto secondario dello Stato si è però accompagnata alla presa d’atto di una crisi della sua funzione di dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società.”

Il convegno ha vantato il patrocinio della Fondazione “Giorgio La Pira”, dell’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dell’Archivio storico Flamigni, del Comune di Civita Castellana.

Read More →

“Know Your Neighbour – conosci il tuo vicino”, al via il nuovo progetto di integrazione sociale di Circomare

ORTE – Al via, ad Orte, “Know Your Neighbour –  conosci il tuo vicino”, il nuovo progetto di Circomare Teatro sostenuto con i fondi dell’Otto Per Mille della chiesa Valdese.

L’iniziativa mira ad unire educazione civica ed intercultura con l’obiettivo di  far incontrare e conoscere le diverse comunità etniche (africana, sudamericana, asiatica, orientale, slava ed italiana ecc. )  presenti in paese in una dimensione di festa e convivialità.

Il progetto consta di due fasi, di cui la prima rivolta in particolare agli alunni  delle scuole medie inferiori e superiori.

Grazie a brevi documentari che saranno realizzati dai ragazzi, si vuole mettere in luce i motivi per cui una particolare etnia di migranti parte dal proprio Paese per arrivare in Italia, quali motivazioni ci sono alla base e che cosa rappresenta il luogo ospitante.

Su ogni etnia sarà realizzato un documento video arricchito da ricerche, interviste e contributi scritti.

 

Nella seconda fase del progetto saranno organizzate delle vere e proprie feste etniche, durante le quali saranno serviti i piatti tipici delle popolazioni,  si ascolterà musica etnica e  saranno proiettati i documentari creati.

Un nuovo tassello, insomma, sulla via dell’integrazione e della solidarietà, i due punti cardine che, da sempre, animano le numerose attività dell’associazione Circomare Teatro.

Per info su adesioni e dettagli: 347-9767387

 

Read More →

I borghi più belli della Tuscia: cosa vedere e cosa fare

Lug 19, 2021 Posted by In approfondimenti, Notizie Comments 0

La Tuscia viterbese è uno dei territori più affascinanti di tutto il Paese, eppure per certi versi ancora poco conosciuto e apprezzato in tutta la sua straordinaria bellezza paesaggistica, tra monti, laghi e foreste, e non solo. Sono infatti innumerevoli le località, estranee al turismo di massa, che meritano di essere esplorate: borghi medioevali incantevoli e tra i più belli d’Italia, città con un passato e una storia che non hanno nulla da invidiare ai luoghi più noti e rinomati.

In questo articolo cercheremo dunque di elencare alcuni dei posti che rappresentano, a nostro avviso, una tappa imprescindibile quando si decide di visitare la Tuscia viterbese.

Civita di Bagnoregio

A proposito di borghi più belli d’Italia, uno dei più caratteristici e che, soprattutto negli ultimi anni con la diffusione delle immagini nei social network è diventato particolarmente popolare, è Civita di Bagnoregio. Conosciuto anche con la definizione di “città che muore”, questo piccolo borgo abitato da poco più di dieci persone è situato nella valle dei calanchi, tra  il lago di Bolsena e la valle del Tevere. È raggiungibile esclusivamente attraverso un lungo percorso pedonale e nelle sue strade, nelle abitazioni e nei monumenti sono ancora visibili i segni della civiltà etrusca e di quella romana.

Bolsena

Spostandosi verso il lago si può raggiungere un altro fiore all’occhiello di questa zona, Bolsena, che è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più incantevoli di tutto il Lazio. Il suo caratteristico centro storico, conservatosi in ottime condizioni e ricco di arte e storia, alterna tracce medioevali ad elementi rinascimentali. Tra i punti di interesse da visitare a Bolsena vi è senza dubbio la Rocca Monaldeschi, che sovrasta tutto il paese, e la Collegiata di Santa Cristina, in stile romanico, custode di numerose e importanti opere d’arte.

Capodimonte

E sempre sul lago di Bolsena, adagiato su un promontorio, si affaccia l’incantevole Capodimonte, uno dei paesi più piccoli della zona. Sovrastato dalla Rocca Farnese, edificata nell’XI secolo per imprigionare gli eretici, conserva anch’esso numerose testimonianze di un passato ricco di avvenimenti. A pochi passi dalla Rocca si trova un altro sito di pregevole interesse, la Collegiata di Santa Maria Assunta, che racchiude al suo interno dipinti di pregio risalenti al XVIII secolo.

Viterbo

E in questa carrellata di luoghi da visitare nella Tuscia non si può ovviamente tenere fuori il suo capoluogo: Viterbo. Con il suo centro storico medioevale, che è il più vasto d’Europa, la cittadina laziale offre a chi la visita l’esperienza di un vero e proprio viaggio nel tempo, con i suoi quartieri ancora perfettamente conservati. Le architetture civili, militari e religiose, i palazzi, le vie, le piazze, la rendono un luogo ricco di cose da vedere e da fare. Sono davvero tanti i passatempi offerti da questa zona incredibile, che riesce a soddisfare qualunque genere di visitatore: dagli amanti dell’arte e dell’archeologia, con i numerosi musei e le antiche chiese, a chi predilige una vacanza all’insegna del benessere e può trascorre attimi di relax nelle terme dei Papi; passando per i turisti enogastronomici e gli appassionati dei giochi da casinò, che nella sola Viterbo possono contare su due sale davvero ben attrezzate.

Tarquinia

E gli amanti della storia e dell’archeologia non possono ovviamente rinunciare a una visita nella vicina Tarquinia, il più importante centro dell’antica Etruria. Le testimonianze presenti in questo territorio sono innumerevoli, segni di un passato che ha visto davvero di tutto: dagli etruschi agli ottomani, passando per i romani. L’elemento che più caratterizza questa zona è senza dubbio la presenza di vastissime necropoli, al cui interno sono presenti un gran numero di tombe a tumulo, con camere scavate nella roccia e, sulle pareti, dipinti e graffiti ancora straordinariamente conservati, che rappresentano il lascito pittorico più importante prima dell’impero romano. Un posto davvero magico, come del resto lo è tutto il territorio della Tuscia, con i suoi borghi vicini a Viterbo, che rappresentano per l’intero Paese un patrimonio storico, culturale e archeologico di fondamentale importanza.

Read More →

TEATRO – Al via la stagione “Anfiteatro Cordeschi… a cielo aperto”

Lug 1, 2021 Posted by In approfondimenti, Notizie Comments 0

Dopo due anni riaprono le porte dell’Anfiteatro Cordeschi di Acquapendente, altro gioiello della cittadina dell’alta Tuscia insieme al Teatro Boni. Costruito alla fine degli anni Trenta come teatro di famiglia, il Cordeschi prende il nome dall’architetto che realizzò il progetto di un anfiteatro unico nel suo genere, ispirandosi ai teatri elisabettiani come il Globe Theatre di Londra. Un’arena a cielo aperto in cui vivere le emozioni e la magia della lirica, della musica e del teatro di qualità.

Dal 3 luglio al 13 agosto 2021 è quindi in programma la stagione estiva “Anfiteatro Cordeschi… a cielo aperto“, promossa dall’Associazione Teatro Boni di Acquapendente, con direzione artistica di Sandro Nardi, in collaborazione con il Comune di Acquapendente e la Regione Lazio. Apre la rassegna sabato 3 luglio “Il Don Giovanni“, ispirato a Molière, con la compagnia Accademia dei Bardi per la regia di Cesare Cesarini. Il 10 luglio “Il segreto della Gioconda“, opéra comique proposta da Opera Extravaganza, una produzione “made in Tuscia”. Il 17 luglio “Vi racconto la Traviata“, adattamento dal melodramma di Giuseppe Verdi prodotto da Mythos Opera Festival.

Il cartellone prosegue il 20 luglio con Francigena Musica, Corale Francigena e l’Ensemble diretto da Romano Gordini in “Un viaggio musicale con Dante nella Divina Commedia”. A seguire, il 24 luglio, un’attesa prima nazionale: “Emilio Celata è Anna Karenina”. Il Teatro Boni torna quindi a produrre il nuovo lavoro dell’esilerante attore pindarico Emilio Celata, diretto da Sandro Nardi, con un classico di Lev Tolstoj che racconta la Russia di fine Ottocento; tuttavia, il periodo di ambientazione del racconto perde ogni significato di fronte al susseguirsi di colpi di scena, tra ipocrisia, gelosia, fede, fedeltà, famiglia, morte, matrimonio, fiori, frutta e città che saranno solo alcuni dei temi affrontati in questo sogno ad occhi aperti.

Il 31 luglio Matteo Belli sarà per la prima volta ad Acquapendente con “Inferno di Dante. Visita guidata“. Un percorso che l’attore compie attraversando alcuni dei luoghi della prima cantica del capolavoro dantesco, con l’obiettivo di orientare lo spettatore all’interno delle molteplici questioni poste dall’opera, ma contemporaneamente con il piacere e l’emozione di tentare di portare ai sensi dell’orecchio e dell’occhio moderno alcuni tra i versi classici più alti dell’intera storia letteraria italiana.

Infine, il 13 agosto, i Modena City Ramblers faranno tappa allo stadio comunale di Acquapendente con il loro tour 2021.

L’Anfiteatro Cordeschi si trova ad Acquapendente in Via Onanese 3. Per informazioni, prenotazioni e biglietti: 334.1615504 – 0763.733174 – www.teatroboni.it.

Read More →

Al via il campo estivo residenziale teatrale di Circomare

Al via il V Campo Estivo Residenziale Teatrale di Circomare,per ragazzi dai dieci ai sedici anni,da lunedì 26 a domenica 1 agosto presso il casale Tigna nella riserva naturale di Monte Rufeno
I ragazzi percorreranno i sentieri della riserva naturale di Monte Rufeno e seguiranno un laboratorio teatrale intensivo, un percorso ludico-musicale attraverso il quale costruiranno un personaggio e giocheranno a rappresentarlo in scena ideando e scrivendo un copione in gruppo.
Il laboratorio è volto alla messa in scena di uno spettacolo finale che si terrà la sera dell’ultimo giorno di residenza e al quale saranno invitati i genitori.
Read More →

SPORT – Campionato italiano velocità. Althea torna con un podio

Mag 24, 2021 Posted by In approfondimenti, Notizie Comments 0

Circuito di casa per Lorenzo Gabellini al Misano Word circuit Marco Simoncelli.

Gara 1 dopo una buona partenza si vedeva superare da Lorenzo Zanetti con la Ducati il portacolori Althea dopo una gara tiratissima chiudeva in 5 posizione distaccato di soli 82 millesimi di secondo da Zanetti.
In una gara due dalle condizioni atmosferiche incerte per alcune gocce di pioggia che cadevano sulla pista, Gabellini in sella alla sua Honda ha ottenuto il terzo posto in classifica salendo sul gradino più basso del podio chiudendo a meno di un secondo dal duo di testa formato da Pirro, su Ducati alla sua 4 vittoria su 4 gare, e dietro ad Alessandro Delbianco sempre su Honda.

Prossimo appuntamento  i primi di Luglio sul circuito di Imola.

Read More →