About the author  ⁄ redazione

The Bohemian Symphony, due ore e mezzo di magia al teatro romano di Ferento

-di Simona Tenentini-

Due ore e mezza di pura magia vanno in scena al Teatro romano di Ferento.

Giovedì 8 agosto, la chiusura della stagione curata da consorzo Teatro Tuscia è affidata alla Queen Orchestra che, in un teatro all’aperto stracolmo di gente ha portato in scena The Bohemian Symphony.

Uno show straordinario, in grado di coinvolgere ed emozionare con i capolavori immortali della band che, a cinquant’anni dalla nascita, ha ancora più successo del passato.

Brani toccanti ed eseguiti con performance eccellenti, dove la musica è un tutt’uno con la voce narrante ed i virtuosismi degli artisti.

Un plauso agli organizzatori e agli interpreti, che hanno saputo regalare al pubblico entusiasta emozioni allo stato puro.

Gli interpreti
Voci
ALESSANDRA FERRARI
ROBERTA ORRU’
DAMIANO BORGI
SILVIO GIARRATANA
Con
Basso – Giacomo Vitullo
Batteria – Andrea Palmeri
Chitarra – Lorenzo Milone
Tastiere – Enrico Scopa
Programmazioni – Tristan Pesarini

Read More →

Palio di Vico: quando la passione accende un paese

Lug 30, 2019 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

di Simona Tenentini

Palio di Vico: un intero paese legato dalla passione. Grandi e piccoli, tutti straordinariamente innamorati del lago.

E’ grazie all’inventiva e all’impegno del presidente dell’associazione Palio di Vico, Marco Petruccelli, che questo legame, atavico ed indissolubile, ha potuto trovare la sua concretezza in una manifestazione esaltante, un puzzle fatto di momenti diversi ma mai dissonanti, legati dalla storia e dalla tradizione di un paese, Ronciglione, che sul lago di Vico si è sviluppato  e ne ha fatto il suo alter ego.

Ecco così che, per quattro lunghi giorni, estenuanti e faticosi ma allo stesso tempo meravigliosamente emozionanti, un gruppo unito di persone, tutti volontari, riesce a creare un’atmosfera magica dei tempi passati,  un salto in un’altra epoca che racconta le gesta di un popolo, dell’assedio francese, della caparbietà tipica di tutti i paesi della provincia di Viterbo. Piccoli o grandi ma sempre “tignosi”.

Vivere l’esperienza del Palio di Vico è stato emozionante e coinvolgente allo stesso tempo, perché non è possibile restare fermi a guardare quando tutto il paese si muove in un’unica direzione: quella segnata dal sentimento per le proprie radici, dal tifo per la propria contrada, dalla partecipazione per un ballo in piazza.

Alla fine, nella pacifica competizione della sfilata del corteo storico tra le nove contrade, a trionfare a mani basse è stata Santa Maria, che si è aggiudicata anche Miss Vico: Michela Meschini.

A Gianluca Lucidi, della Contrada Abboccatore, il titolo di Mister Vico.

Va invece alla Contrada Acquaforte la conquista del Palio.

Un plauso doveroso va quindi agli organizzatori. Bravissimi. A loro il merito di mantenere viva questa linfa contagiosa, a loro l’augurio di riuscirci per quanto più tempo possibile!

Read More →

NEWS – Tuscia Comix: tutto pronto per l’edizione 2019

Lug 17, 2019 Posted by In Notizie, premium Tagged Comments 0

Dopo il grande successo che è stato ottenuto durante l’ultima edizione svoltasi l’anno scorso, tra fumetti, cosplayer e videogame a settembre torna lo straordinario evento denominato Tuscia Comix. Una manifestazione che viene organizzata dall’associazione “Voglia di fare” e che si potrà visitare a Viterbo dal 20 al 22 settembre. Un weekend completamente immersi nel mondo dei fumetti, degli anime e di tutto quello che gira intorno a questo incredibile universo.

Entro le mura della città viterbese ci sarà spazio per ammirare le opere di fumettisti di primo piano sul panorama nazionale e tanti studenti avranno l’opportunità di studiare a fondo l’arte del fumetto, in ogni suo aspetto e peculiarità. Si potrà approfondire, infatti, il comparto grafico, ma anche quello musicale, senza dimenticare quello relativo alla scelta dei colori o alla creazione dei dialoghi.

Fumetti e anime sempre più presenti nella quotidianità

I fumetti stanno entrando sempre in più ambiti, coinvolgendo professionisti delle discipline più impensate o persino convertendosi in veri fenomeni televisivi come The walking dead, passato dal fumetto alla serie tv. Il mondo dello sport è quello a cui più di frequente si attinge per individuare idee utili per disegnare degli splendidi fumetti. Pensate che anche i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 sono stati presi come esempio, visto che un bel numero di artisti ha deciso di realizzare un simpatico progetto, ovvero quello di trasformare in personaggi le bandiere delle Nazioni che prenderanno parte alla manifestazione. I personaggi avranno un carattere ben definito e diventeranno protagonisti di un nuovo anime.

 

I vari appuntamenti del Tuscia Comix 2019

E tra i grandi protagonisti dell’edizione 2019 del Tuscia Comix ci saranno proprio gli anime. Tre giorni per andare nuovamente alla scoperta di cultura ed arte che caratterizzano questo settore. Ci saranno le classiche mostre itineranti relative ai fumettisti e agli editori, ma ovviamente non mancheranno tante altre sorprese. Un weekend di puro divertimento e di scoperta, all’interno del centro storico di Viterbo, che sembra disegnato come la location perfetta per ospitare un evento del genere.

All’edizione 2019 di Tuscia Comix ci sarà spazio anche per i più piccoli, con un concorso a loro dedicato, in cui possono mettere in mostra tutto il loro talento nel disegnare. Collezionisti e semplici appassionati avranno la possibilità di ammirare la splendida mostra mercato del fumetto, che si svolgerà prezzo Piazza Fontana Grande (ex Tribunale di Viterbo), in cui si potranno scoprire fumetti, gadget, le novità che verranno lanciate dalle case editrici, ma anche conoscere disegnatori e tanti pezzi storici. Si parte venerdì 20 settembre dalle 18 fino alle 22, mentre sabato 21 e domenica 22 la mostra mercato del fumetto terrà aperti i battenti dalle 10 fino alle 22.

Un altro evento imperdibile di Tuscia Comix 2019 sarà sicuramente l’incontro con Filippo Rossi, che lavora come consulente per i romanzi di Star Wars per Oscar Mondadori. Una perfetta occasione per divertirsi con la realtà virtuale sarà quella organizzata in Piazza Plebiscito, in cui ci sarà la possibilità di scoprire più a fondo le caratteristiche di questa nuova tecnologia che sicuramente farà parte del nostro futuro.

Presso la Sala Gatti, in via Macel Gattesco, traversa Piazza delle Erbe, ci sarà un appuntamento imperdibile per tanti appassionati di fumetti: infatti, si potranno incontrare i supereroi Marvel. Un’iniziativa a cui non si può mancare, soprattutto per i bambini. Infine, all’interno del Tuscia Comix Viterbo verrà predisposto uno spazio pure per i topper di torte. Proprio qui si svolgerà la prima edizione del Trofeo Topper a Fumetti Fida piaceri e sapori, presso Gelart in Piazza delle Erbe. Uno spazio importante sarà riservato anche ai concerti: sabato 21 settembre, a partire dalle 20:30 ci sarà un interessante appuntamento, in cui si potranno rivivere i momenti storici del ben noto LIVE AID. Ci si potrà scatenare e ballare sulle note dei pezzi storici di gruppi come U2, Queen, Duran Duran, Wham & George Michael. 

Read More →

NEWS – Ludika 1243, un tuffo nel Medioevo tra battaglie e cortei

Lug 8, 2019 Posted by In approfondimenti, Notizie Comments 0

Presentata questa mattina la diciannovesima edizione di Ludika 1243, che andando verso la maturità estende l’attività su due settimane, la prima dedicata ai tradizionali appuntamenti medievali, la seconda accendendo una luce speciale su Giokeria, festival del gioco da tavolo, sempre gestito dall’associazione La Tana degli Orchi.

Nella sala consigliare del Comune di Viterbo erano presenti gli organizzatori Serenella Bovi, Omar Lombardi e Chiara Bartolucci, accolti dai padroni di casa, il sindaco Arena e l’assessore De Carolis.

E’ proprio l’assessore alla cultura e al turismo a salutare i presenti: “Credo da sempre in questa iniziativa. Un evento che crea aggregazione, promuove attrazione. E al tempo stesso valorizza le nostre origini, la nostra storia – ha sottolineato Marco De Carolis – attraverso le numerose iniziative messe in campo ogni anno dall’associazione La tana degli orchi. Voglio ringraziare gli organizzatori per aver accolto la proposta di allungare il cartellone, per dare maggiore offerta alla città”. Un ringraziamento raccolto e rigirato da Serenella Bovi, La Tana degli Orchi: “Siamo noi che ringraziamo l’amministrazione per averci coinvolto e aver avviato un dialogo, finalmente parliamo una lingua comune e siamo stati subito disponibili nell’organizzare la seconda settimana di spettacolo”.

Arriva così un’offerta culturale maggiore, che prosegue nella continuità del cartellone estivo viterbese, a tutto vantaggio dei turisti e dei cittadini che potranno vivere le fantastiche atmosfere medievali dell’evento, dall’11 al 14 e dal 18 al 21 luglio 2019, con Giokeria che proseguirà ogni giorno, anche in quelli feriali tra il 15 e il 18, dalle 18 in poi.

“Diciottesima edizione di Ludika1243, un cartellone che comprende il tuffo nella storia, nel Medioevo, insieme al teatro – prosegue Serenella – grazie al festival Com d’arte, un semino piantato che è cresciuto e ha portato lustro alla città. Le Compagnie che sono passate, provenienti da tutta Italia, rimangono incantati dalla bellezza di Viterbo. Come organizzazione cerchiamo di sfruttare al meglio le architetture del luogo, evitando strutture o sedie, per fruire tutto come se fossimo nel medioevo. Ludika non è una rievocazione vera e propria, già il nome lo ricorda, è un gioco aperto a tutti, chiunque può partecipare ai tornei, ai cortei, alla battagliola finale. Da qualche anno stiamo puntando l’attenzione sul gioco da tavolo, il nostro cuore, provando a trasformare Viterbo, così godibile e vivibile, in città del gioco”. 

E qui entra in ballo Giokeria, raccontata da Omar  Lombardi: “Sono due anni che abbiamo inserito questo festival in Ludika, qui c’è con una comunità di giocatori davvero straordinaria, merito anche de La tana degli orchi, attiva da 25 anni. In piazza San Carluccio arriveranno almeno 200 giochi, tra quelli da tavolo e ruolo, con il grande revival del Subbuteo e di Risiko, e sarà presente il Gioco dell’anno, Flamme Rouge, eletto al Lucca Comica & Games, che ci ha scelto da ben 5 anni come tappa ospitante. Si giocherà ogni sera, dall’11 al 21, su venti tavoli e l’assistenza dei nostri volontari”.

Tra le forze nuove è presente Chiara:  “Sono cresciuta dentro Ludika e sarò il punto di riferimento organizzativo dell’evento, pronta a coprire ogni luogo. Ci piace donare tutto questo alla città per la miglior fruizione del centro storico, sia semplicemente passeggiando, che ammirando il teatro, o partecipando al gioco, e infine gustando il cibo della Taverna. Siamo tutti disponibili ad aiutare a vivere l’evento e anche tutta la città”.

Appuntamento imperdibile, come sempre, la battagliola campale, che domenica 14 luglio vedrà di nuovo contrapposti Guelfi e Ghibellini, e chi strapperà il vessillo farà di nuovo la storia, almeno per 365 giorni. “Partiamo da una base di una sessantina di appassionati, a cui si aggiungono tutti quelli che vorranno partecipare – aggiunge ancora Serenella – sia alla battaglia dei grandi che a quella dei piccoli. I Musici del Pilastro animeranno con la loro musica e i loro costumi. L’appuntamento è per domenica alle 15,30 per la vestizione, seguita dal corteo alle 18, fino fuori le mura di Valle Faul,  tradizionale campo di battaglia, dove sono attesi dal pubblico i due eserciti contrapposti. Per gli appassionati dell’arco, la mattina del 14, è in programma il primo Torneo Provinciale di Arceria Storica”.

Una battaglia a cui dovrebbero partecipare tutti gli amministratori, è questa la proposta del sindaco Arena: “Sarebbe un bel modo per combattere ad armi pari e darcele un po’… giocando, io vedrò di esserci. Conosco Ludika dall’inizio e la loro grandezza è stata crescere intorno alla battaglia, aggiungendo una serie di iniziative a tema che coinvolge persone e giovani e li riporta ad un periodo importante per la città. Il nostro obiettivo è dare sempre maggiore offerta in centro, per coinvolgere sempre più persone in città”.

Ludika1243 sarà inaugurata giovedì 11 luglio alle 18 con la parata dei giullari, che annunceranno alla città l’inizio della manifestazione. Contemporaneamente partiranno tutti gli eventi e sarà attiva la Taverna Medievale, in via San Pellegrino, un luogo dove gustare bontà d’altri tempi, realizzate nel rispetto di ricette storiche, a prezzi decisamente popolari. 

Per tutte le informazioni e il programma completo:  www.ludika.it

Read More →

Gassmann, Bellocchio e Mastrandrea tra i grandi ospiti del Tuscia Film Fest

Giu 27, 2019 Posted by In Notizie Comments 0

Claudio GiovannesiMarco BellocchioFrancesco Pannofino, Alessandro GassmannChiara MartegianiValerio MastandreaPaola MinaccioniAndrea CarpenzanoAlessio LapiceSimone Spada e Franco Ferrini saranno tra gli ospiti del Tuscia Film Fest 2019 in programma a Viterbo dal 4 al 13 luglio.

 

Per dieci giorni il cinema italiano sarà protagonista nell’arena allestita di fronte al Palazzo dei Papi in piazza San Lorenzo e in altri luoghi del centro storico del capoluogo Tuscia.

 

Giovedi 4 luglio aprirà il programma La paranza dei bambini, Orso d’argento per la migliore sceneggiatura alla Berlinale 2019. Accompagnerà il film il regista Claudio Giovannesi, ospite della serata.

 

Venerdi 5 luglio è atteso in piazza San Lorenzo Marco Bellocchio che presenterà Il traditore, incontrerà il pubblico e ritirerà il Premio Tuscia Terra di Cinema “Luigi Manganiello” 2019.

 

Nel trentennale della scomparsa del grande regista, sabato 6 luglio il programma prevede un evento speciale dedicato a Sergio Leone.
Ospiti  Franco Ferrini (collaboratore di Leone e sceneggiatore di C’era una volta in America) e Francesco Pannofino che leggerà durante  l’incontro degli scritti di Sergio Leone e dei brani tratti da libri a lui dedicati. Chiuderà la serata il documentario Sergio Leone: cinema, cinema di Manel Mayol e Carles Prat.

 

Il primo weekend si concluderà domenica 7 luglio con la proiezione di Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, tratto dalla vicenda umana di Stefano Cucchi.

Apertura della seconda settimana, lunedì 8 luglio, con Croce e Delizia di Simone Godano. Alessandro Gassmann, interprete protagonista con Fabrizio Bentivoglio e Jasmine Trinca, presenterà il film e riceverà il premio Pipolo Tuscia Cinema Speciale 2019.

 

Martedi 9 luglio l’atteso incontro con Valerio Mastandrea e Chiara Martegiani, rispettivamente regista e protagonista di Ride, esordio alla regia dell’attore romano.

 

Appuntamento con la commedia mercoledì 10 luglioPaola Minaccioni, interprete di Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani, presenterà il film e incontrerà il pubblico.

 

Giovedi 11 luglio in programma Il Campione di Leonardo D’Agostini. Andrea Carpenzano, interprete principale con Stefano Accorsi, accompagnerà il film e riceverà il Premio Pipolo Tuscia Cinema.

 

La rassegna proseguirà venerdi 12 luglio con Il primo re di Matteo Rovere. Sul palco di piazza San Lorenzo Alessio Lapice, coprotagonista con Alessandro Borghi del film sulla nascita di Roma.

 

Chiusura sabato 13 luglio con Domani è un altro giorno, interpretato da Valerio Mastandrea e Marco Giallini e diretto da Simone Spada, ospite della serata.

 

Il programma completo e tutte le informazioni (biglietti, prevendite, iniziative collaterali, magazine e brochure programma, ecc…) sulla sedicesima edizione del Tuscia Film Fest sono disponibili sul sito www.tusciafilmfest.com.

 

Read More →

MUSICA – Kalimba de Luna: Simona Quaranta e Tony Esposito rinnovano la cumbia

21 giugno: l’inizio dell’estate coincide con l’ultima, attesissima hit di Simona Quaranta, artista apprezzatissima nella Tuscia.

La regina della notti d’estate ha incontrato uno dei nomi più importanti della discografia italiana, Tony Esposito, ed è nato l’ennesimo grande successo: Kalimba de Luna.

Il brano è sicuramente quello più conosciuto di Tony Esposito, grazie al quale, nel 1985, riceve il “Premio critica discografica” per gli oltre 5 milioni di copie vendute nel mondo.

Negli anni ne sono state proposte  numerosissime cover, anche in lingua inglese.

Nell’inedito arrangiamento che esce oggi il mood è: “La cumbia cambia in kalimba”:  il ballo più gettonato degli ultimi anni, la cumbia appunto, acquista sonorità nuove, mescolate con ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea, acquisendo un vigore ed una vitalità assolutamente originali.

Un successo annunciato, insomma, che si avvia, come già per tutti i brani precedenti, a scalare velocemente le classifiche ed il gradimento del pubblico che segue, con affetto, i due cantanti.

Del resto il loro calibro è già, di per sé, una garanzia.

Tony Esposito è il percussionista italiano più famoso del mondo, ed è ha contribuito, negli anni Settanta,  a creare il “sound ritmico” di diversi artisti italiani tra cui  Pino DanieleEdoardo BennatoLucio DallaFrancesco De Gregori e Gino Paoli, coniando, tra l’altro, il termine “blues metropolitano ” che trova uno dei punti di massima espressione artistica nell’album di Pino Daniele Vai mò del 1981.

 

Di tutt’altro genere, ma sempre ai massimi livelli, la produzione discografica di Simona Quaranta, originaria di Orvieto, e famosa, a livello nazionale, per essere la regina incontrastata del genere originario della Romagna.

Presenza fissa a Canale Italia è diventata un vero e proprio fenomeno mediatico, in grado di trascinare, con brio e coinvolgimento, centinaia di persone pronte a scatenarsi sulle sue travolgenti note.

 

Superstar della musica da ballo e non solo, l’apprezzata artista da più di sedici anni cavalca l’onda del successo, da quando cioè, nel 2003, con l’orchestra che porta il suo nome, ha iniziato a farsi conoscere ovunque, diventando protagonista in piazze e locali di tutt’Italia.

Ben presto anche l’esordio in tv: da “La vita in diretta” al circuito Sky fino alle costanti apparizioni su Canale Italia. 

Tantissimi i dischi registrati dall’inizio della sua carriera, nella quale ha collezionato un’escalation di successi culminata nell’ultima hit, “Amore Malato”, in cui duetta con Sossio Aruta.

Kalimba de Luna, uscita oggi, unisce musica da orchestra e sonorità latine, i fan sono avvisati: il nuovo grande successo targato Simona Quaranta è pronto a conquistare il popolo dei ballerini.

Info: www.simonaquaranta.it

Read More →

Da Mentana a Emma Bonino, otto giorni di cultura con Caffeina

Giu 17, 2019 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

Non ci passa la voglia di portare in piazza la cultura, la discussione pubblica e la migliore intelligenza: è per questo a Caffeina Festival 2019, stiamo con Don Chisciotte. Èinfatti proprio in un’era contraddittoria, di grande dibattito e grande tensione sociale che bisogna fare un balzo in avanti, avere uno slancio generoso e impegnare il meglio delle proprie risorse : Caffeina Festival 2019 lo farà dal 22 al 30 giugno 2019 con un vastissimo programma fatto di grandi ospiti.

 

Gli spazi medioevali di Viterbo diventeranno casa e capitale del dibattito del paese, fra notissimi giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, personalità impegnate nella politica, grandi autori. Il team di Fondazione Caffeina Cultura ha chiuso un programma da decine di grandi ospiti, che inizia con un’anticipazione già sold out: il 18 giugno Roberto Saviano arriva a Teatro Caffeina con “In mare non esistono taxi”. Il lancio perfetto per una grande, polifonica e colorata manifestazione: “Caffeina e i suoi mondi sono tutti nati dalla ricerca di sfide eccezionali”, afferma Andrea Baffo, presidente di Fondazione Caffeina Cultura, e quella di Caffeina è ancora oggi una “eroica follia”, secondo Giorgio Nisini, direttore artistico del Festival.

 

 “Per noi la strada è tracciata”, afferma ancoraBaffo: “Perché Caffeina è un grande sogno che si alimenta dei sogni di tutti i sognatori. La città sarà viva. Ancora una volta”, pronta ad incamminarsi, spiega Filippo Rossi, direttore artistico di Fondazione Caffeina Cultura, sulla strada che può farci “accarezzare le stelle e costruire torri di avvistamento” anche in un’epoca di vento forte, che non è un ostacolo, ma energia: “Perché sdraiarsi a terra aspettando che tutto passi, aspettando che tutto torni come prima? Perché non si vogliono più costruire città? Perché siamo tutti così codardi? Perché rimaniamo dentro casa?”, continua il direttore di Business.it.

 

E lo staff di Caffeina si è molto speso in queste settimane, lavorando con dedizione e costanza:  “Siamo molto felici per il programma di quest’anno”, spiegano Giulia de Amicis e Angelo Deiana, responsabili del programma 2019 sotto la supervisione di Tania Sailis: “È stato un lavoro lungo e intenso ma che alla fine ci ha dato il risultato che speravamo. Abbiamo puntato tutto sulla trasversalità, cercando di valorizzare ogni tipo di pubblico. Il nostro obiettivo è sempre quello di dare vita a un grande contenitore culturale che non badi a muri e confini, di nessun tipo. E già questo, visti i tempi, è un grande messaggio. Basta leggere i tipi di incontri e i nomi in programma per rendersene conto”.

 

 

 

Fra i giornalisti ospiti arrivano Antonio Padellaro (22 giugno), Marco Travaglio (23 giugno), Alessandro Sallusti, David Parenzo e Diego Bianchi (24 giugno), Ezio Mauro (25 giugno), Corrado Formigli (26 giugno), Aldo Cazzullo (30 giugno): è il ciclo di “Lezioni di Democrazia”. Insieme a Radio Radicale, media partner del Festival e che Caffeina sostiene nella sua battaglia per continuare a trasmettere, arriva in piazza il tributo a Massimo Bordin, prima dell’evento di chiusura con Enrico Mentana (ancora il 30 giugno). Esponenti delle istituzioni animeranno le location del festival: appuntamento con Roberto Maroni (24 giugno), Monica Cirinnà e Gianluigi Paragone (25 giugno), Raffaele Cantone (il 26), Antonio Tajani e Massimiliano Smeriglio (27 giugno) e ancora Emma Bonino, Alessandro di Battista (entrambi attesi per il 28) e il medico di Lampedusa ed eurodeputato Pietro Bartolo (30 giugno).

 

Caffeina Festival rimane poi grande letteratura. Decine gli autori attesi: Giampiero Mughini  sarà dei nostri il 22 giugno e il poeta Davide Rondoni in occasione dei 200 anni de “L’infinito” celebrerà Giacomo Leopardi il 23 giugno; sempre domenica 23 l’appuntamento con la storia di Fiume raccontata da Giordano Bruno Guerri e con Francesco Filippi in “Mussolini ha fatto anche cose buone – Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” . Luca di Bartolomei arriva domenica 23 giugno alle ore 19.30 in piazza del Plebiscito, come anche Nicola Biondo, già informatico presso la Casaleggio Associati, autore di “Supernova”; editorialista del Corriere della Sera, anche Ernesto Galli della Loggia arriva il 24 giugno, come Federica Angeli, la giornalista sotto scorta per aver sfidato le famiglie criminali del litorale romano. Il 26 giugno arriva Marcello Veneziani, il 27 giugnoGiancarlo de Cataldo, oltre a Carlo Bonini che si concentrerà sul caso di Stefano Cucchi;Giuseppe Antonelli, grande linguisti italiano, terrà una lectio magistralis venerdì 28 giugno, pochi minuti dopo l’appuntamento con Darwin Pastorin. Tre grandi ospiti nella giornata del 29: il fumettista Vauro Senesi, l’attrice e autrice Chiara Francini, e lo psicologo Paolo Crepet. Il 30 giugno, per la giornata conclusiva, saranno con noi Simona Sparaco eMassimo Gramellini.

 

Non mancano le rassegne, quasi dei festival nel festival. Il 22 giugno ospiteremo un tributo aMassimo Troisi con Matilde Hochkofler mentre pochi minuti dopo Dario Salvatori e Mauro Gliori ci proporranno il loro viaggio nel Festival di Sanremo. Arrivano a Viterbo anche Billy Costacurta e Marco Cattaneo il 28 giugno, pochi minuti prima della serata Il trono di spade con Giancarlo de Cataldo, Loredana Lipperini e Flavia Perina. Caffeina 2019 quest’anno include e sostiene poi Ombre, la rassegna sul mondo del noir di casa a Viterbo da anni: decine di incontri e presentazioni con autori e specialisti del noir, intellettuali e saggisti fra cui Vittorio Sgarbi, Loriano Macchiavelli, Gabriella Genisi, Giancarlo de Cataldo, Marino Bartoletti, oltre ad esponenti delle forze dell’ordine e alla collaborazione con la Polizia di Stato. Tornano poi gli appuntamenti per i più piccini di Senza Caffeina che vedranno giochi, spettacoli, burattini e l’evento con la giornalista Ritanna Armeni che conEleonora Mancini proporranno “Marina”, la storia per bambini di una straordinaria navigatrice e pilota. Pronta anche la Piazza degli Osti a San Carluccio, coordinata da Felice Arletti che ci aiuterà a scoprire la Tuscia tramite le eccellenze del suo food.

 

Solo alcuni degli appuntamenti di un incredibile Festival che giunge alla sua tredicesima edizione.

 

Read More →

FORMAZIONE – Energia e sostenibilità, corsi gratuiti dell’Its al via a Viterbo

Giu 11, 2019 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0

La sostenibilità ambientale come opportunità lavorativa.

Le energie rinnovabili e l’attenzione all’ambiente stanno acquisendo sempre maggiore spazio in qualsiasi ambito, in un’ottica di rispetto consapevolezza.

 

L’ITS Servizi alle Imprese, ente di formazione superiore,  organizza, proprio per questo motivo, un corso formativo in materia di EfficientamentoEnergetico e Sostenibilità Ambientale.

Il corso, che si terrà a Viterbo, in Largo Onio della Porta, 12 (zona Riello) è completamente gratuito, finanziato e riconosciuto dalla Regione Lazio e si rivolge a 15 persone disoccupate o inoccupate, di qualsiasi età ma già diplomate.

Obiettivo del percorso è quello di formare dei Tecnici nella qualificazione energetico-ambientale delle imprese edili, che siano in grado di integrare conoscenze nel settore dell’innovazione tecnologica e della Green Economy alla progettazione e gestione di piani di efficientamento energetico nel settore pubblico e privato, civile e industriale.

Il percorso si articola in una fase d’aula di 350 ore e una fase di stage di 200 ore.

Lo stage si svolgerà principalmente presso imprese attive nel settore della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico degli edifici.

Al termine del corso agli allievi verrà rilasciato dalla Regione Lazio un attestato di qualifica spendibile sul mercato del lavoro.

La frequenza ai corsi è gratuita ed è inoltre prevista, per i partecipanti, l’erogazione di una indennità di frequenza.

Le attività avranno inizio indicativamente a inizio luglio e si terranno a Viterbo.

Il termine per le iscrizioni è il 23 giugno e le schede si trovano sul sito dell’ITS Servizi alle Imprese all’indirizzo www.itssi.it

Per chi maggiori informazioni: segreteria@itssi.ito oppure 0761.223574.

 

 

 

 

 

 

 

 

Read More →