Grande prima per Raffaele Ciotola, napoletano di nascita ma nella Tuscia ormai da 23 anni.
L’artista esporrà per la prima volta a Napoli, al Teatro Mercadante in occasione della presentazione del libro di Pasquale Ferro “Macedonia e Valentina”, “La Madonna degli omosessuali” realizzata proprio nella Tuscia nel 2003/07 e dedicata alle vittime omosessuali uccise durante il nazismo.
Morti storicamente documentate ma per troppo tempo dimenticate, causate dalla discriminazione, dalla paura della differenza di genere e dalla mancata conoscenza che l’ omosessualità è una condizione e non una scelta.
L’opera sarà presentata dal vivo nel foyer del teatro alle ore 11.00.
Ingresso libero
CULTURA – L’artista Ciotola, viterbese d’adozione, espone a Napoli la Madonna degli Omosessuali

“Che noi alla Luna”: il pensiero libero di Giordano Bruno protagonista nell’ultima commedia di “Quelli del Martedì”
Mar 15, 2025

Focus sul rapporto tra uomo e tecnologia con Giovanni Spinapolice, fondatore del Manifesto del Transumanismo Inverso
Feb 18, 2025

Dalla disfatta di Capital Hill al secondo mandato: la rivincita di Trump raccontata da Gennaro Sangiuliano
Gen 20, 2025

La banda Enrico Gai di Nepi alla “Roma Festival Band”, organizzata dall’Accademia di Santa Cecilia
Ott 24, 2024

Villages of Life, l’opera dell’artista romana Eleonora Pulcini, sarà battuta all’asta per costruire venti scuole in Africa
Ott 10, 2024

Borgo in Festa, successo corale e grande partecipazione per l’iniziativa di Radici Eventi
Lug 13, 2024
No Comments